Nel mondo di oggi, Comunità montana Due Laghi, Cusio Mottarone e Val Strona è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Che sia per la sua rilevanza nella società odierna, per il suo impatto sulla vita quotidiana o per la sua importanza storica, Comunità montana Due Laghi, Cusio Mottarone e Val Strona ha suscitato un crescente interesse in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo in dettaglio tutto ciò che riguarda Comunità montana Due Laghi, Cusio Mottarone e Val Strona, dalle sue origini alla sua influenza oggi. Scopriremo come Comunità montana Due Laghi, Cusio Mottarone e Val Strona ha plasmato il modo in cui viviamo, pensiamo e ci relazioniamo, nonché la sua proiezione nel futuro. Preparatevi ad approfondire un'analisi profonda e dettagliata di Comunità montana Due Laghi, Cusio Mottarone e Val Strona, e a scoprire tutti gli aspetti che rendono questo argomento meritevole di studio e riflessione.
Comunità montana Due Laghi, Cusio Mottarone e Val Strona ex comunità montana | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Omegna |
Presidente | Paolo Marchesa Grandi |
Data di istituzione | 2010 |
Data di soppressione | 2012 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 45°52′N 8°24′E |
Superficie | 350,20 km² |
Abitanti | 54 700 |
Densità | 156,2 ab./km² |
Comuni | 25 |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
La Comunità montana Due Laghi, Cusio Mottarone e Val Strona è stata una comunità montana del Piemonte.
La comunità montana è stata istituita nel 2010 accorpando i comuni della Comunità montana Cusio Mottarone, della Comunità montana Dei Due Laghi, e della Comunità montana dello Strona e Basso Toce entrambe abolite in seguito all'accorpamento disposto dalla Regione Piemonte nel 2009[1]. Comprendeva il comprensorio montano che raccoglie 25 comuni compresi tra il Lago Maggiore, il Mottarone e il Lago d'Orta.
Suo scopo principale era quello di favorire lo sviluppo della valle e dei comuni coinvolti nella salvaguardia del patrimonio ambientale e culturale proprio. La sede legale della Comunità montana si trovava ad Armeno[2] mentre la sede operativa e gli uffici erano ad Omegna.
L'ente è stato soppresso, insieme alle altre comunità montane del Piemonte, con la Legge regionale 28 settembre 2012, n. 11[3] e ad essa sono subentrate, per quanto riguarda la provincia del Verbano-Cusio-Ossola, le unioni montane "della Valle Strona e delle Quarne" e "del Cusio e del Mottarone".
I comuni membri erano: Ameno, Armeno, Arola, Baveno, Brovello-Carpugnino, Casale Corte Cerro, Cesara, Colazza, Germagno, Gignese, Gravellona Toce, Loreglia, Madonna del Sasso, Massino Visconti, Massiola, Miasino, Nebbiuno, Nonio, Omegna, Pisano, Quarna Sotto, Quarna Sopra, San Maurizio d'Opaglio, Stresa, Valstrona.