Triplochiton

In questo articolo esploreremo a fondo Triplochiton e il suo impatto su diversi ambiti della vita. Dalle sue origini alla sua presenza nella società odierna, Triplochiton ha svolto un ruolo fondamentale nel modo in cui interagiamo, lavoriamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo le diverse prospettive e opinioni riguardanti Triplochiton, nonché la sua evoluzione nel tempo. Questo articolo cerca di fornire una visione completa e multidimensionale di Triplochiton, consentendo ai lettori di comprenderne meglio l'importanza e il significato in vari contesti.

Triplochiton
Triplochiton scleroxylon
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Malvidi
OrdineMalvales
FamigliaMalvaceae
SottofamigliaHelicteroideae
TribùHelictereae
GenereTriplochiton
K.Schum.
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseDilleniidae
OrdineMalvales
FamigliaSterculiaceae
GenereTriplochiton
Specie

Triplochiton (K.Schum.) è un genere di piante della famiglia delle Malvacee.[1]

Tassonomia

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

Note

  1. ^ a b (EN) Triplochiton, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 21 febbraio 2022.

Altri progetti

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007532272905171