Nel mondo di oggi, Tortorella ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Che sia a livello personale, professionale, sociale o politico, Tortorella gioca un ruolo fondamentale nella nostra vita quotidiana. Nel corso della storia, Tortorella è stato oggetto di studio, dibattito e ammirazione, ma mai prima d'ora ha occupato un posto così importante nella società come lo occupa oggi. Dalle sue origini ad oggi, Tortorella si è evoluto e adattato ai cambiamenti e alle sfide che ha dovuto affrontare nel tempo. In questo articolo esploreremo da vicino l'impatto di Tortorella su diversi aspetti della vita quotidiana e come ha influenzato il modo in cui ci relazioniamo con il mondo che ci circonda.
Tortorella comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Nicola Tancredi (lista civica) dal 4-10-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 40°08′N 15°36′E |
Altitudine | 582 m s.l.m. |
Superficie | 34,22 km² |
Abitanti | 470[1] (31-12-2024) |
Densità | 13,73 ab./km² |
Frazioni | Caselle |
Comuni confinanti | Casaletto Spartano, Morigerati, Lagonegro (PZ), Rivello (PZ), Santa Marina, Sapri, Torraca, Vibonati |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 84030 |
Prefisso | 0973 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 065150 |
Cod. catastale | L306 |
Targa | SA |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 838 GG[3] |
Nome abitanti | tortorellesi |
Patrono | san Vito - san Felice martire -San Urbano |
Giorno festivo | 25 Maggio 15 giugno - ultima domenica di ottobre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Tortorella è un comune italiano di 470 abitanti[1] della provincia di Salerno in Campania.
Dal 1811 al 1860 ha fatto parte del circondario di Vibonati, appartenente al Distretto di Sala del Regno delle Due Sicilie.
Dal 1860 al 1927, durante il Regno d'Italia ha fatto parte del mandamento di Vibonati, appartenente al Circondario di Sala Consilina.
Lo stemma del Comune si blasona:
Abitanti censiti[4]
Il comune fa parte della Comunità montana Bussento - Lambro e Mingardo
Le competenze in materia di difesa del suolo sono delegate dalla Campania all'Autorità di bacino regionale Sinistra Sele.