Sicilì è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con il suo impatto sulla società e la sua rilevanza nella vita quotidiana, questo argomento ha suscitato un forte interesse in diversi ambiti, dalla cultura popolare alla ricerca accademica. Con il passare del tempo, Sicilì si è evoluto e ha assunto nuove dimensioni, sfidando nozioni prestabilite e generando dibattiti appassionati. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Sicilì, dalle sue origini alla sua influenza attuale, con l'obiettivo di comprenderne meglio l'importanza e il posto nella nostra società.
Sicilì frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Morigerati |
Territorio | |
Coordinate | 40°08′09.4″N 15°31′49.6″E |
Altitudine | 205 m s.l.m. |
Abitanti | 159[1] (2023) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 84030[2] |
Prefisso | 0974 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | siciliesi |
Patrono | San Biagio[3] |
Giorno festivo | 3 febbraio / 14 maggio[3] |
Cartografia | |
Sicilì è l'unica frazione del comune campano di Morigerati, in provincia di Salerno. Al 2023 contava 159 abitanti.[1]
Il villaggio, di origine molto antica ma ignota, venne menzionato per la prima volta nel 1521. Riguardo l'origine del suo nome, esso è legato alla Sicilia: un siciliano benestante sbarcato a Scario e passato per la contrada, vi lasciò i suoi armenti trovando il luogo adatto per la pastorizia. Successivamente, alcune famiglie siciliane vi presero residenza per controllare i pascoli.[4] Fu sede baronale della famiglia De Stefano, che mantenne il feudo fino al XIX secolo.[5]
Situata a sud del Cilento, ed inserita nel contesto del suo parco nazionale, Sicilì sorge a circa 7 km ad ovest di Morigerati (2,5 in linea d'aria). L'abitato si estende su di un'area collinare, ad un'altezza di circa 200 m.s.l.m., a ridosso del fiume Bussento. Esso dista 8 km da Caselle in Pittari e Santa Marina, 13 da Policastro Bussentino e Torre Orsaia, 14 da Castel Ruggero e 16 da Tortorella.[6]
Tra le maggiori attrazioni del paese vi è il piccolo borgo medievale e la chiesa madre dell'Annunziata.[5] L'Oasi WWF Grotte del Bussento, situata ad ovest di Morigerati, dista meno di 2 km da Sicilì ed è raggiungibile anche da essa tramite sentieri naturalistici.[7][8]
Sicilì è attraversata dalla Strada provinciale 210, ed è servita dalla Strada statale 517 Bussentina, a scorrimento veloce, allo svincolo "Sicilì-Morigerati". Essa dista 3 km dal paese e collega lo svincolo dell'Autostrada A3 "Padula-Buonabitacolo" con la Strada statake 18 var "Cilentana" a Policastro Bussentino, istradandosi via Sanza. Le due stazioni ferroviarie più vicine sono quella di Torre Orsaia e quella di Policastro, entrambe sulla Ferrovia Tirrenica Meridionale.[6]