In questo articolo verrà affrontato il tema Circondario di Sala Consilina, che ha suscitato sempre più interesse nella società contemporanea. Circondario di Sala Consilina è una questione che influisce su vari aspetti della vita quotidiana, dal modo in cui ci relazioniamo con gli altri individui e con la società in generale, al modo in cui affrontiamo determinati problemi o situazioni particolari. In questa direzione verranno analizzati gli aspetti chiave relativi a Circondario di Sala Consilina, nonché la sua rilevanza e il suo impatto in diversi ambiti. Allo stesso modo, verranno esaminate diverse prospettive e opinioni sulla questione, con l’obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento così attuale oggi.
Circondario di Sala Consilina ex circondario | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Sala Consilina |
Data di istituzione | 1860 |
Data di soppressione | 1927 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 40°24′N 15°36′E |
Abitanti | 84 549 (1863) |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
![]() | |
Il circondario di Sala Consilina fu uno dei circondari storici italiani, soppressi nel 1927. Aveva una superficie di 1077 km² e comprendeva 27 comuni raggruppati in 7 mandamenti. Secondo il censimento del 31 dicembre 1896 aveva una popolazione di 88.646.[1]
Fu costituito insieme alla provincia di Salerno, di cui era parte, dopo l'annessione del Regno delle Due Sicilie al Regno d'Italia nel 1861. I circondari erano stati istituiti come ente amministrativo subordinato alle province con la Legge Rattazzi (Regio Decreto n. 3702 del 23.10.1859). Con la soppressione dell'ente, tutti i comuni rimasero nella provincia di Salerno.
Elenco dei mandamenti con relativi comuni: