In questo articolo affronteremo il tema San Rufo (Italia) da diverse prospettive con l’obiettivo di offrire una visione completa su questo argomento. Analizzeremo il suo impatto sulla società attuale, le sue possibili implicazioni per il futuro, oltre ad esplorare le diverse opinioni e posizioni sull'argomento. San Rufo (Italia) è un tema di grande attualità, che ha suscitato grande interesse e dibattito, ed è per questo che riteniamo opportuno dedicare questo spazio alla sua discussione e riflessione.
San Rufo comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Michele Marmo (Partito Democratico) dal 26-5-2014 |
Territorio | |
Coordinate | 40°26′N 15°28′E |
Altitudine | 640 m s.l.m. |
Superficie | 31,96 km² |
Abitanti | 1 591[1] (31-12-2024) |
Densità | 49,78 ab./km² |
Frazioni | Fontana Vaglio |
Comuni confinanti | Corleto Monforte, San Pietro al Tanagro, Sant'Arsenio, Teggiano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 84030 |
Prefisso | 0975 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 065126 |
Cod. catastale | I143 |
Targa | SA |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona D, 2 079 GG[3] |
Nome abitanti | sanrufesi |
Patrono | san Rufo |
Giorno festivo | 27 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
San Rufo è un comune italiano di 1 591 abitanti[1] della provincia di Salerno in Campania.
Dal 1811 al 1860 ha fatto parte del circondario di Polla, appartenente al Distretto di Sala del Regno delle Due Sicilie.
Dal 1860 al 1927, durante il Regno d'Italia ha fatto parte del mandamento di Polla, appartenente al Circondario di Sala Consilina.
Il comune di San Rufo si trova ad un'altitudine di 640 metri sul livello del mare e copre una superficie di 31,62 km². È posizionato fra due monti: Spina dell'Ausino e Cucuzzo delle Puglie. Tra essi si apre il passo della Sentinella, che da sempre mette in comunicazione il Vallo di Diano con la Valle del Calore Salernitano. Come altri piccoli paesi di questa zona, il territorio vede la prevalenza di vegetazione arborea.
Le notizie sulle origini San Rufo non sono certe e, buona parte degli storici, le fa risalire al XIII secolo ad opera di Gubello Pellegrino che lo edificò in onore di S. Rufo, III vescovo di Capua. Il paese fu casale di Diano, e divenne feudo dei Pellegrino fino al '600, per poi passare alle famiglie Rinaldo e Laviano.
Il territorio di San Rufo è molto interessante dal punto di vista archeologico. Purtroppo si è salvato poco del patrimonio artistico della città, ma dell'antica struttura rimangono alcuni interessanti edifici del 600 e 700 con portali in pietra, e si possono ammirare i ruderi dell'antico castello.
Abitanti censiti[4]
Il comune fa parte della Comunità montana Vallo di Diano e dell'Unione dei comuni Sant'Arsenio, San Rufo e San Pietro al Tanagro.
Le competenze in materia di difesa del suolo sono delegate dalla Campania all'Autorità di bacino interregionale del fiume Sele.
Aveva sede nel comune la società di calcio del Valdiano 85, sciolta nel 1990.