Torre-Pacheco

Nel mondo di oggi, Torre-Pacheco è un argomento di costante interesse e dibattito. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società attuale o per il suo significato per la cultura popolare, Torre-Pacheco è un argomento che continua ad attirare l'attenzione di accademici, scienziati, appassionati e persone in generale. Nel corso degli anni, Torre-Pacheco si è evoluto e la sua importanza è aumentata, generando infinite esplorazioni e ricerche nelle sue molteplici sfaccettature. In questo articolo cercheremo di approfondire il tema Torre-Pacheco, esplorandone le origini, la sua evoluzione e il suo impatto sul mondo contemporaneo.

Torre Pacheco
comune
Torre Pacheco – Stemma
Torre Pacheco – Bandiera
Torre Pacheco – Veduta
Torre Pacheco – Veduta
Localizzazione
StatoSpagna (bandiera) Spagna
Comunità autonoma Murcia
Provincia Murcia
Territorio
Coordinate37°45′N 0°54′W
Altitudine40 m s.l.m.
Superficie189,4 km²
Abitanti31 495 (2009)
Densità166,29 ab./km²
Comuni confinantiLos Alcázares, Cartagena, Fuente Álamo de Murcia, Murcia, San Javier
Altre informazioni
Cod. postale30700
Prefisso(+34) 968 57/58/33
Fuso orarioUTC+1
Codice INE30037
Nome abitantiPachequero, -ra
PatronoMadonna del Rosario
ComarcaMar Menor
Cartografia
Mappa di localizzazione: Spagna
Torre Pacheco
Torre Pacheco
Torre Pacheco – Mappa
Torre Pacheco – Mappa
Sito istituzionale

Torre-Pacheco è un comune spagnolo di 31 495 abitanti situato nella comunità autonoma di Murcia.

Monumenti e luoghi d'interesse

Siti archeologici

Sima de las Palomas, un sito archeologico dove sono stati ritrovati i resti di circa 100 fossili umani, alcuni dei quali, per alcuni studiosi, presentano segni di sepoltura. Tra questi reperti, nel 2007 è stato ritrovato lo scheletro di una giovane donna neandertaliana, denominata Palomas 96.[1][2]

Note

  1. ^ (EN) Michael J. Walker, Jon Ortega, Klara Parmová, Mariano V. López e Erik Trinkausc, Morphology, body proportions, and postcranial hypertrophy of a female Neandertal from the Sima de las Palomas, southeastern Spain, in PNAS, 108 (25), 2011, pp. 10087-10091.
  2. ^ (EN) Lillios, Katina T., The Archaeology of the Iberian Peninsula: From the Paleolithic to the Bronze Age, Cambridge University Press., 2019, pp. 54–55, 721, ISBN 9781108764209.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN316732865 · BNE (ESXX451543 (data)