Al giorno d'oggi, Tekokota è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, Tekokota ha suscitato grande interesse ed è stato oggetto di dibattito in vari ambienti. Nel corso degli anni Tekokota ha dimostrato di essere rilevante in diversi ambiti, dalla tecnologia alla politica, alla cultura e alla società in generale. Mentre continuiamo a esplorare e analizzare Tekokota, è fondamentale comprenderne l'impatto sulla nostra vita quotidiana e sul mondo che ci circonda. In questo articolo approfondiremo l'importanza di Tekokota e la sua influenza su diversi aspetti della società contemporanea.
Tekokota | |
---|---|
Geografia fisica | |
Localizzazione | Oceano Pacifico |
Coordinate | 17°20′S 142°37′W |
Arcipelago | Isole Tuamotu |
Superficie | 1 km² |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Collettività d'Oltremare | ![]() |
Demografia | |
Abitanti | disabitata (2012[1]) |
Cartografia | |
voci di isole della Francia presenti su Wikipedia |
Tekokota è un atollo appartenente all'arcipelago delle Isole Tuamotu nella Polinesia Francese. È situato vicino al centro geografico dell'arcipelago.
Tekokota è uno dei più piccoli atolli delle isole Tuamotu. La sua superficie emersa è di soli 0,9 km². La sua forma è approssimativamente ovale e misura 5 km in lunghezza per 3,5 km in larghezza. La superficie della poco profonda laguna centrale è di 5,1 km².
L'atollo Tekokota è disabitato. La terra emersa più vicina a Tekokota è l'atollo Hikueru, 22 km a sud.
Tekokota fu avvistato per la prima volta da James Cook nel 1773. Egli chiamò l'atollo Doubtful (Dubbioso).
Mesi più tardi l'esploratore spagnolo José de Andía chiamò quest'atollo La del Peligro (La Pericolosa). Pochi giorni dopo, un altro navigatore spagnolo, Domingo de Boenechea, avvistò Tekokota dalla nave Aguila. Egli diede a questo atollo il nome Los Mártires.
Tekokota fa parte del comune di Hikueru, che comprende gli atolli di Hikueru, Marokau, Ravahere, Reitoru e Tekokota.