Akiaki

Nel contesto attuale, Akiaki è diventato un argomento rilevante di grande interesse per la società. Nel tempo Akiaki ha acquisito importanza e ha generato un grande impatto in diversi ambiti, dalla politica alla tecnologia. Ecco perché è fondamentale esplorare a fondo tutte le dimensioni e le ripercussioni che Akiaki ha nel nostro mondo moderno. In questo articolo approfondiremo l'analisi e lo studio di Akiaki, affrontandone le origini, l'evoluzione e la sua influenza in diversi settori. Inoltre, rifletteremo sulle implicazioni future che Akiaki potrebbe avere sulla società e su come queste possano essere affrontate al meglio.

Akiaki
Geografia fisica
LocalizzazioneOceano Pacifico
Coordinate18°33′29.18″S 139°12′44.29″W
ArcipelagoIsole Tuamotu
Superficie1,3 km²
Classificazione geologicaatollo
Geografia politica
StatoFrancia (bandiera) Francia
Collettività d'oltremarePolinesia francese (bandiera) Polinesia francese
SuddivisioneTuamotu-Gambier
DistrettoIsole Tuamotu
Cartografia
Mappa di localizzazione: Polinesia francese
Akiaki
Akiaki
voci di isole della Francia presenti su Wikipedia

Akiaki è un atollo corallino dell'arcipelago delle isole Tuamotu nella Polinesia francese. Possiede una superficie di soli 1,3 km²

L'atollo più vicino è quello di Vahitahi, che si trova 41 chilometri a sud-est.

Akiaki è un piccolo atollo che si eleva poco al di sopra del livello del mare. È disabitato, nonostante ciò sono presenti delle piantagioni di cocco, visitate occasionalmente dalle popolazioni delle isole vicine.

Storia

Il primo contatto europeo avvenne con Louis Antoine de Bougainville nel 1768, che nominò l'atollo Île des Lanciers. James Cook raggiunse queste isole l'anno successivo, denominandole Thrum Island.

Altri progetti

Collegamenti esterni