Al giorno d'oggi, Szendrő è diventato un argomento rilevante in vari ambiti della società. Il suo impatto si è fatto sentire nella politica, nell'economia, nella cultura e nella vita quotidiana delle persone. Fin dalla sua nascita, Szendrő ha suscitato grande interesse e ha generato dibattiti e discussioni sulla sua portata e sulle sue conseguenze. Questo articolo cerca di esplorare le molteplici sfaccettature di Szendrő, analizzando la sua influenza in diversi contesti e offrendo una visione completa della sua importanza nel panorama attuale. Attraverso un approccio multidisciplinare, miriamo ad affrontare Szendrő da diverse prospettive, contribuendo così a una comprensione più ampia e arricchente di questo fenomeno.
Szendrő comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Ungheria Settentrionale |
Contea | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 48°24′12″N 20°43′42″E |
Superficie | 53,56 km² |
Abitanti | 4 355 (2001) |
Densità | 81,31 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 3752 |
Prefisso | 48 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice KSH | 08077 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Szendrő è una città dell'Ungheria di 4.355 abitanti (dati 2001). È situata nella contea di Borsod-Abaúj-Zemplén a 40 km dal capoluogo Miskolc
Szendrő è menzionato per la prima volta in un documento nel 1317 e deriva dal nome della famiglia Szend. Il castello, costruito in quel periodo e baluardo nella guerra contro i Turchi è stato distrutto nel 1707 dal Principe Francesco II.
Ottenne lo status di città nel 1996.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 127905686 · LCCN (EN) n85109301 · GND (DE) 4751109-6 · J9U (EN, HE) 987007560070205171 |
---|