Sátoraljaújhely

Nel mondo di oggi, Sátoraljaújhely è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e ha suscitato grande interesse nella società. Fin dalla sua nascita, Sátoraljaújhely ha catturato l’attenzione di esperti, professionisti e grande pubblico, generando un ampio dibattito sulle sue implicazioni e conseguenze. In questo articolo esploreremo nel dettaglio i diversi aspetti legati a Sátoraljaújhely, dalla sua origine fino al suo impatto attuale, analizzando la sua influenza in vari ambiti e la sua attualità. Attraverso un'analisi esaustiva, cercheremo di svelare i misteri che circondano Sátoraljaújhely e comprendere la sua vera portata nella società moderna.

Sátoraljaújhely
comune
Sátoraljaújhely – Stemma
Sátoraljaújhely – Bandiera
Sátoraljaújhely – Veduta
Sátoraljaújhely – Veduta
Localizzazione
StatoUngheria (bandiera) Ungheria
RegioneUngheria Settentrionale
Contea Borsod-Abaúj-Zemplén
Territorio
Coordinate48°23′38.58″N 21°39′22″E
Superficie73,45 km²
Abitanti18 352 (2001)
Densità249,86 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale3980
Prefisso47
Fuso orarioUTC+1
Codice KSH05120
Cartografia
Mappa di localizzazione: Ungheria
Sátoraljaújhely
Sátoraljaújhely
Sito istituzionale

Sátoraljaújhely (in tedesco Neustadt am Zeltberg; in slovacco Nové Mesto pod Šiatrom) è una città dell'Ungheria di 18.352 abitanti (dati 2001). È situata nella contea di Borsod-Abaúj-Zemplén a km dal capoluogo Miskolc, nei pressi del confine con la Slovacchia.

Storia

Dopo la distruzione ad opera dei Tartari la città fu ricostruita nel secolo XIII. Fu nominata città dal re Stefano V nel 1261 che costruì nelle vicinanze un castello.

Ci furono diverse rivolte nel 1700 e 1800 contro gli Asburgo. Dopo la rivoluzione del 1848 divenne un importante snodo per le comunicazioni verso la Slovacchia e la Russia.

All'inizio del 1900 la città contava 13.000 abitanti, 4.500 dei quali erano ebrei. A seguito del Trattato di Trianon, l'Ungheria perse i suoi territori più settentrionali. Il nuovo confine tagliò la città in due parti: il 20% della popolazione (e il 25% del territorio) passò alla Cecoslovacchia che creò il comune di Slovenské Nové Mesto, che comprendeva anche due linee ferroviarie e la zona industriale.

Durante la Seconda guerra mondiale la città fu pesantemente bombardata e fu occupata dall'esercito dell'Unione Sovietica.

Attualmente esercita un ruolo molto importante il turismo invernale.

Monumenti e luoghi d'interesse

  • Centro storico (costruito nel 1700)
  • Chiesa del Vino, l'unica chiesa in Ungheria senza nome usata in passato per conservare il vino
  • Mausoleo Ferenc Kazinczy
  • Ferenc Kazinczy Museum
  • Villa Waldbott
  • Cimitero ebraico e sinagoga

Società

Evoluzione demografica

Secondo il censimento del 2001 la popolazione, in base alla nazionalità, si può suddividere in:

  • Ungheresi 90,91%
  • Rom 6,37%
  • Slovacchi 1,21%
  • Tedeschi 0,96%
  • Altri 0,55%

Amministrazione

Gemellaggi

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN151203329 · LCCN (ENn82211215 · J9U (ENHE987007555130805171