Oggi, Stazione di Yokosuka rimane un argomento rilevante e di interesse per un'ampia varietà di persone. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Stazione di Yokosuka è diventato un punto centrale di discussione in diverse aree. Sia a livello personale che professionale, le persone continuano a cercare informazioni, consigli e opinioni su Stazione di Yokosuka. Man mano che la società si evolve, cambia anche il modo in cui Stazione di Yokosuka influisce sulle nostre vite. Pertanto, è importante esplorare a fondo i diversi aspetti legati a Stazione di Yokosuka, per comprendere la sua influenza sulla nostra vita quotidiana e sul mondo che ci circonda.
Yokosuka stazione ferroviaria | |
---|---|
横須賀 | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Yokosuka Kanagawa |
Coordinate | 35°17′03.12″N 139°39′18″E |
Linee | ■ Linea Yokosuka |
Storia | |
Stato attuale | In uso |
Anno attivazione | 1889 |
Caratteristiche | |
Tipo | Stazione di superficie |
Binari | 3 |
Operatori | East Japan Railway Company |
Interscambi | Bus |
Statistiche viaggiatori | |
al giorno | 6.092 (2011) |
Fonte | JR East |
La stazione di Yokosuka (横須賀駅?, Yokosuka-eki) è la principale stazione ferroviaria della città giapponese di Yokosuka, nella prefettura di Kanagawa. È servita dalla linea Yokosuka della JR East e dista 65,3 km dalla stazione di Tokyo.
La stazione di Yokosuka fu inaugurata il 16 giugno 1889 come stazione di testa per la diramazione proveniente da Ōfuna per servire l'arsenale navale di Yokosuka e le relative strutture della marina imperiale giapponese. Il 12 ottobre 1909 la diramazione venne chiamata Linea Yokosuka, e l'attuale fabbricato di stazione, il terzo, è stato completato nell'aprile 1940, in previsione dell'estensione della linea fino a Kurihama avvenuta nel 1944. A partire dal 1º febbraio 1984 sono terminati i traffici merci, e la stazione è passata sotto il controllo della JR East il 1º aprile 1987.
La stazione di Yokosuka è realizzata in superficie ed è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola, con 2 binari totali, numerati 2 e 3 (il binario 1 era un tempo utilizzato per il trasporto merci).
2-3 | ■ Linea Yokosuka | per Zushi, Ōfuna, Yokohama, Tokyo, Chiba e Aeroporto Narita | |
---|---|---|---|
3 | ■ Linea Yokosuka | per Kinugasa e Kurihama |
« | Servizio | » |
---|---|---|
Linea Yokosuka | ||
Taura | Locale | Kinugasa |