In questo articolo affronteremo il tema Sofia Carlotta d'Assia-Kassel, che è stato oggetto di interesse e dibattito in diversi ambiti. Sofia Carlotta d'Assia-Kassel ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico grazie alla sua rilevanza e al suo impatto nella società odierna. Nel corso della storia, Sofia Carlotta d'Assia-Kassel ha svolto un ruolo fondamentale in diversi aspetti, sia sociali, culturali, tecnologici, politici, economici, tra gli altri. In questo articolo esploreremo le varie dimensioni e prospettive legate a Sofia Carlotta d'Assia-Kassel, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento.
Sofia Carlotta d'Assia-Kassel | |
---|---|
![]() | |
Duchessa consorte di Meclemburgo-Schwerin | |
In carica | 2 gennaio 1704 – 31 luglio 1713 |
Predecessore | Elisabetta Angelica di Montmorency |
Successore | Caterina Ivanovna di Russia |
Nascita | Kassel, 16 luglio 1678 |
Morte | Bützow, 30 maggio 1749 |
Casa reale | Assia-Kassel per nascita Meclemburgo per matrimonio |
Padre | Carlo I d'Assia-Kassel |
Madre | Amalia di Curlandia |
Consorte di | Federico Guglielmo di Meclemburgo-Schwerin |
Sofia Carlotta d'Assia-Kassel (Kassel, 16 luglio 1678 – Bützow, 30 maggio 1749) era figlia del langravio Carlo I d'Assia-Kassel (1654-1730) e di sua moglie, la principessa Amalia di Curlandia (1653-1711), figlia del duca di Curlandia Giacomo Kettler.
Sposò a Kassel, il 2 gennaio 1704, il duca Federico Guglielmo di Meclemburgo-Schwerin (1675-1713). Il matrimonio non produsse però alcun erede. È infatti probabile che Federico Guglielmo soffrisse di una malattia venerea contratta in precedenza.
Rimasta vedova, Sofia Carlotta visse nel castello di Bützow. Di fede riformata, la duchessa protesse nel Meclemburgo luterano le comunità ugonotte, e fondò a Bützow una locale comunità riformata, composta da credenti tedeschi.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 309599490 · CERL cnp01967800 · GND (DE) 1052709583 |
---|