Oggi, Guglielmo V d'Assia-Kassel è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalla sua nascita fino ad oggi, Guglielmo V d'Assia-Kassel è stato oggetto di dibattito, discussione e analisi in una varietà di contesti. Il suo impatto sulla società, sulla politica, sulla cultura popolare e sulla vita quotidiana è innegabile e la sua rilevanza continua a crescere nel tempo. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Guglielmo V d'Assia-Kassel, la sua evoluzione nel corso degli anni e la sua influenza sul mondo oggi. Dalle sue origini alle tendenze attuali, Guglielmo V d'Assia-Kassel continua a essere un argomento di interesse per persone di ogni età e provenienza.
Guglielmo V d'Assia-Kassel | |
---|---|
![]() | |
Langravio d'Assia-Kassel | |
![]() | |
In carica | 15 marzo 1632 – 21 settembre 1637 |
Predecessore | Maurizio |
Successore | Guglielmo VI |
Nascita | Kassel, 14 febbraio 1602 |
Morte | Kassel, 21 settembre 1637 (35 anni) |
Luogo di sepoltura | Martinskirche, Kassel |
Casa reale | Assia-Kassel |
Padre | Maurizio d'Assia-Kassel |
Madre | Agnese di Solms-Laubach |
Consorte | Amalia Elisabetta di Hanau-Münzenberg |
Figli | Emilia Carlotta Guglielmo Elisabetta |
Religione | Luteranesimo |
Guglielmo V d'Assia-Kassel, detto il Costante (Kassel, 14 febbraio 1602 – Kassel, 21 settembre 1637), fu langravio d'Assia-Kassel dal 1632 fino alla sua morte.
Era il figlio del langravio Maurizio d'Assia-Kassel, e di sua moglie, Agnese di Solms-Laubach. Egli divenne famoso nel suo periodo di governo per essere riuscito a ristabilire l'economia del proprio stato, provato dalla guerra dei trent'anni (ove fu alleato del re Gustavo II Adolfo di Svezia) e per la riforma monetaria che apportò al proprio stato.
Durante gli Guerra dei trent'anni, Guglielmo V era alleato con il re Gustavo Adolfo di Svezia, entrambi pronipote di Filippo I d'Assia.
Alla fine della guerra dei trent'anni, alla firma della pace di Praga (30 maggio 1635), Guglielmo V siglò anche un patto d'alleanza con la Francia il che provocò l'invasione dell'Assia-Kassel da parte delle truppe imperiali. Guglielmo V perdette parte dei propri domini e poté riacquistarli solo dopo il pagamento di 2,5 milioni di fiorini d'oro. Guglielmo V rimase comunque considerato come un nemico dell'Impero, nomea che colpì anche tutti i rami della sua famiglia.
Guglielmo finì i propri giorni in esilio. Sua moglie si preoccupò della reggenza del langraviato per il marito dal 1626 e poi per il figlio, alla morte di Guglielmo V nel 1637, sin quando il primogenito non raggiunse la maggiore età per governare.
Sposò, il 21 settembre 1619, Amalia Elisabetta di Hanau-Münzenberg (1602-1651), figlia di Filippo Luigi II di Hanau-Münzenberg e di Caterina Belgica di Nassau. La coppia ebbe i seguenti eredi:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 63386075 · ISNI (EN) 0000 0003 7432 4174 · CERL cnp00868925 · LCCN (EN) n2003077165 · GND (DE) 118807331 |
---|