In questo articolo esploreremoCaterina Ivanovna Romanova_, un argomento che nel tempo ha catturato l'attenzione e l'intrigo di molte persone. _Var1_ è un tema che ha generato dibattito, polemiche e ammirazione in diversi ambiti di interesse, dalla scienza all'arte, passando per la politica e la storia. Attraverso questo scritto cercheremo di comprendere ulteriormente le implicazioni e il significato di Caterina Ivanovna Romanova_, nonché il suo impatto sulla società e sul mondo in generale. Ci immergeremo nella sua essenza, nella sua evoluzione nel corso degli anni e nelle diverse prospettive che esistono attorno a questo argomento. Preparati a entrare in un mondo di scoperte e riflessioni su Caterina Ivanovna Romanova_.
Caterina Ivanovna di Russia | |
---|---|
![]() | |
Duchessa consorte di Meclemburgo-Schwerin[1] | |
In carica | 19 aprile 1716 – 14 giugno 1733 |
Predecessore | Sofia Carlotta d'Assia-Kassel |
Successore | Gustava Carolina di Meclemburgo-Strelitz |
Nome completo | Caterina Ivanovna Romanova |
Altri titoli | Zarevna di Russia |
Nascita | Mosca, 20 ottobre 1691 |
Morte | San Pietroburgo, 14 giugno 1733 |
Luogo di sepoltura | Monastero di Aleksandr Nevskij |
Padre | Ivan V di Russia |
Madre | Praskov'ja Fëdorovna Saltykova |
Consorte | Carlo Leopoldo, Duca di Meclemburgo-Schwerin |
Figli | Granduchessa Anna Leopol'dovna |
Religione | Chiesa ortodossa |
Ekaterina Ivanovna (Ioannovna) Romanova, in russo Екатерина Ивановна (Иоанновна) Романова? (Mosca, 20 ottobre 1691 – San Pietroburgo, 14 giugno 1733), è stata zarevna dell'Impero russo per nascita, e duchessa di Meclemburgo-Schwerin per matrimonio.
Era la terza figlia dello zar Ivan V di Russia e di Praskov'ja Fëdorovna Saltykova e fu madre di Anna Leopol'dovna Romanova e nonna dello zar Ivan VI di Russia.
Sposò a Danzica il 19 aprile 1716[2] Carlo Leopoldo di Meclemburgo-Schwerin (26 novembre 1678-28 novembre 1747) che era rimasto vedovo due volte di Sofie Hedwig di Nassau-Dietz e poi di Christine von Lepel. Caterina diede alla luce l'unica figlia legittima di Carlo, che ebbe cinque figli illegittimi da Margarete Dorothea Gredler[2]:
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Michele di Russia | Patriarca Filarete di Mosca | ||||||||||||
Ksenija Ivanovna Šestova | |||||||||||||
Alessio I di Russia | |||||||||||||
Evdokija Luk'janovna Strešnëva | Luk'jan Stepanovič Strešnëv | ||||||||||||
Anna Konstantinovna Volkonskaja | |||||||||||||
Ivan V di Russia | |||||||||||||
Il'ja Danilovič Miloslavskij | Danil Miloslavskij | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Marija Il'inična Miloslavskaja | |||||||||||||
Ekaterina Fëdorovna Narbekova | Fëdor Narbekov | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Caterina Ivanovna Romanova | |||||||||||||
Pëtr Mikhajlovič Saltykov | Michał Hlebowicz Sołtyk | ||||||||||||
Julianna Michałowna Sołtyk | |||||||||||||
Fëdor Petrovič Saltykov | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Praskov'ja Fëdorovna Saltykova | |||||||||||||
Mikhajl Tatiščev | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Anna Mikhajlovna Tatiščeva | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Controllo di autorità | VIAF (EN) 81319244 · CERL cnp01164750 · GND (DE) 137079168 |
---|