Nel mondo di oggi, Skathi (astronomia) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, la sua rilevanza nella storia, la sua importanza nel campo scientifico o la sua influenza sulla cultura, Skathi (astronomia) ha catturato l'attenzione di accademici, scienziati, appassionati e curiosi. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Skathi (astronomia), dalle sue origini al suo impatto oggi, analizzandone le implicazioni e la rilevanza nel contesto attuale. Inoltre, esamineremo la sua relazione con altri temi e la sua evoluzione nel tempo, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di Skathi (astronomia).
Skathi (Saturno 27) | |
---|---|
Satellite di | Saturno |
Scoperta | 23 settembre 2000 |
Scopritore | Brett James Gladman, Kavelaars |
Parametri orbitali | |
Semiasse maggiore | 15.539.000 km |
Periodo orbitale | 728,2 giorni |
Eccentricità | 0,270 |
Dati fisici | |
Diametro medio | 8 km |
Massa | 3,1 × 1014 kg
|
Densità media | 2,3 × 103 kg/m³ |
Acceleraz. di gravità in superficie | 0,0013 m/s² |
Velocità di fuga | 3,2 m/s |
Periodo di rotazione | Rotazione sincrona |
Pressione atm. | assente |
Albedo | 0,06 |
Skathi è un satellite naturale di Saturno irregolare scoperto da Brett James Gladman e Kavelaars nel 2000 e ricevette il nome temporaneo S/2000 S 8. Skathi ha un diametro di circa 8 km e orbita attorno a Saturno alla distanza media di 15,539 Gm con un periodo di 728,2 giorni, con un'eccentricità di 149° rispetto all'eclittica (154° rispetto all'equatore di Saturno), in direzione retrograda con un'eccentricità di 0,270.
Questo satellite, come Mundilfari e Thrymr potrebbe essere stato formato da detriti provenienti da Febe e scagliati nello spazio da grandi impatti nel passato.
Il nome deriva da Skaði, una gigantessa (poi diventata dea) della mitologia nordica, moglie del dio Njörðr.
Il nome originalmente proposto nella circolare IAU 8177 era Skadi, ma il working group sulla nomenclatura planetaria ha deciso in seguito di utilizzare una traslitterazione alternativa.