Loge (astronomia)

L'argomento Loge (astronomia) è stato oggetto di dibattiti e controversie nel corso della storia. Dalle sue origini ai giorni nostri, Loge (astronomia) ha svolto un ruolo vitale in vari aspetti della società. In questo articolo esploreremo diverse sfaccettature e prospettive su Loge (astronomia), analizzando il suo impatto sulla cultura, la politica, l'economia e altri ambiti. Inoltre, esamineremo le tendenze attuali relative a Loge (astronomia) e la sua influenza sul mondo contemporaneo. Attraverso un'analisi esaustiva, miriamo a far luce sull'importanza e la rilevanza di Loge (astronomia) nel contesto attuale, fornendo una visione completa e aggiornata su questo argomento così rilevante.

Loge
(Saturno XLVI)
Satellite diSaturno
Scoperta26 giugno 2006
ScopritoriScott Sheppard
David Jewitt
Jan Kleyna
Brian Marsden
Parametri orbitali
(all'epoca J2000)
Semiasse maggiore23 190 000 km
Periodo orbitale-1314 giorni
(-3,598 anni)
Inclinazione
sull'eclittica
166,5°
Eccentricità0,139
Dati fisici
Diametro medio6 km
Pressione atm.nulla
Dati osservativi
Magnitudine app.24,6

Loge è un satellite naturale minore di Saturno, dal diametro medio pari ad appena 6 km.

Il suo nome deriva da quello di Loge, un gigante del fuoco della mitologia norrena, figlio di Fornjótr e a volte confuso con il dio Loki. Il satellite era in precedenza noto mediante la designazione provvisoria S/2006 S 5. Loge è il più lontano tra i satelliti conosciuti anche se il suo tempo di rivoluzione di 3,60 anni terrestri è leggerissimamente più breve dell'altra luna Ymir.

Storia

La scoperta di Loge da parte di Scott Sheppard, David Jewitt, Jan Kleyna e Brian Marsden è stata annunciata il 26 giugno 2006, ed è stata resa possibile grazie ad osservazioni condotte fra il 13 dicembre 2004 ed il 30 aprile 2006.

Altri progetti

Collegamenti esterni