Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di S/2004 S 3. Che tu sia un esperto del settore o semplicemente curioso di saperne di più, questo articolo ti fornirà informazioni pertinenti e provocatorie su S/2004 S 3. Dalla sua origine al suo impatto oggi, esploreremo tutti gli angoli di questo entusiasmante argomento. Preparati a intraprendere un viaggio di scoperta e apprendimento che ti lascerà con una nuova prospettiva su S/2004 S 3.
S/2004 S 3 | |
---|---|
![]() | |
di | Saturno |
Scoperta | 21 giugno 2004 |
Scopritori | Missione spaziale Cassini-Huygens |
Parametri orbitali | |
Semiasse maggiore | 140,100−140,600 km |
Periodo orbitale | 0,62 giorni |
Inclinazione rispetto all'equat. di Saturno | 0,002 ± 0,001° |
Eccentricità | <0,00200 |
Dati fisici | |
Diametro medio | 3-5 km |
Periodo di rotazione | rotazione sincrona |
Albedo | ~0,6? |
S/2004 S 3 è (o era) un oggetto considerato un satellite naturale minore del pianeta Saturno. Venne scoperto il 21 giugno 2004[1] grazie ad immagini della sonda Cassini-Huygens; la sua scoperta venne annunciata il 9 settembre successivo.[2]
L'oggetto, dal diametro presunto tra i 3 ed i 5 chilometri, fu avvistato sul bordo dell'Anello F, ma successivamente non fu più visto, nonostante un'accurata ispezione della sua orbita; ciò suggerisce che fosse un agglomerato provvisorio di materiale poi disgregatosi. Un'altra ipotesi è che questo oggetto ed un altro molto simile (S/2004 S 4) siano in realtà uno stesso corpo celeste che periodicamente incrocia l'Anello F.