Nel mondo di oggi, Atlante (astronomia) è un argomento che è diventato sempre più rilevante. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Atlante (astronomia) è stato un argomento di costante interesse e dibattito. Le sue implicazioni coprono diversi ambiti, dalla scienza e tecnologia alla cultura e alla politica. Nel corso della storia, Atlante (astronomia) ha lasciato un segno indelebile nell'umanità, segnando pietre miliari e rivoluzionando diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo a fondo l'importanza di Atlante (astronomia), nonché le sue diverse sfaccettature e la sua influenza sulla società odierna.
Atlante (Saturno XV) | |
---|---|
![]() | |
Satellite di | Saturno |
Scoperta | ottobre 1980 |
Scopritore | Richard Terrile, Voyager 1 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 31 dicembre 2003) | |
Semiasse maggiore | 137670 ± 10 km |
Periodo orbitale | 0,6016947883 giorni |
Inclinazione rispetto all'equat. di Saturno | 0.003 +- 0.004 |
Eccentricità | 0.0012 |
Dati fisici | |
Dimensioni | 46x38x19 km |
Diametro medio | 31 km |
Massa | 5 - 6.6 +- 0.6 × 1015 kg
|
Densità media | 0.44 +- 0.11 g/cm3 |
Acceleraz. di gravità in superficie | ~0.00083 m/s^2 |
Periodo di rotazione | Rotazione sincrona |
Inclinazione assiale | 0 |
Temperatura superficiale |
|
Albedo | ~0,40 |
Atlante è un satellite naturale di Saturno. È stato scoperto da Richard Terrile nel 1980 dalle fotografie riprese dalla sonda Voyager e fu chiamato S/1980 S 28. Nel 1983 venne chiamato in onore di Atlante della mitologia greca perché "regge gli anelli sulle sue spalle", come il Titano Atlante reggeva il cielo sopra la Terra.
Atlante sembra essere un satellite pastore dell'anello A e nel 2004 è stato scoperto un debole e sottile anello, temporaneamente chiamato R/2004 S 1, all'interno della sua orbita.
Le fotografie ad alta risoluzione riprese nel giugno 2005 dalla sonda Cassini hanno rivelato una luna a forma di disco, con una grande cresta equatoriale.
Atlante è perturbato dalla presenza di Prometeo e in misura minore da Pandora, che causano una deviazione in longitudine di circa 600 km (~0.25°) dall'orbita kepleriana con un periodo di circa 3 anni. Siccome le orbite di Prometeo e Pandora sono caotiche, si è ipotizzato che lo sia anche quella di Atlante.