Nel mondo di Seraing c'è sempre stato il fascino e l'interesse costante nello scoprire di più su questo argomento. Sia attraverso l'esplorazione delle sue origini storiche, del suo impatto sulla società attuale o delle sue possibili implicazioni future, Seraing continua ad essere argomento di discussione e dibattito in varie aree. In questo articolo esploreremo a fondo le diverse sfaccettature di Seraing e come si è evoluto nel tempo, nonché la sua influenza su diversi aspetti della vita moderna. Dalla sua importanza nella cultura popolare alla sua rilevanza nella scienza e nella tecnologia, Seraing ha lasciato un segno indelebile nell'umanità e continua ad essere oggetto di studio e interesse oggi.
Seraing comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Arrondissement | Liegi |
Territorio | |
Coordinate | 50°35′N 5°30′E |
Superficie | 35,25 km² |
Abitanti | 63 926 (01-01-2022) |
Densità | 1 813,5 ab./km² |
Altre informazioni | |
Lingue | francese |
Cod. postale | 4100-4101-4102 |
Prefisso | 04 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice Statbel | 62096 |
Nome abitanti | Seresiani (fonti non ufficiali) |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Seraing o Seraing-sur-Meuse (in vallone Serè) è un comune del Belgio facente parte della Comunità francofona del Belgio, situato nella Regione Vallonia nella provincia di Liegi, A Seraing era ubicata l'antica residenza estiva dei Principi-vescovi di Liegi, prima di diventare una città industriale nel XIX secolo.
Al 1º gennaio 2007 la città contava 61 237 abitanti, dei quali 32 214 donne e 29 023 uomini.
Con la scoperta dei giacimenti di carbone verso la fine del XVIII secolo la cittadina passò da un'economia rurale ad una di tipo industriale, con la costruzione di acciaierie e soprattutto di cristallerie, per le quali Seraing è famosa.
La città è dotata di molti stabilimenti secondari: l'Athénée Royal Lucie Dejardin, l'Athénée Royal Air Pur, le collège Saint Martin, l'IPES de Seraing.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 151271696 · LCCN (EN) n80123337 · GND (DE) 4511778-0 · BNF (FR) cb119722590 (data) · J9U (EN, HE) 987007559633105171 |
---|