In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Saint-Nicolas (Belgio). Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, Saint-Nicolas (Belgio) è stato un argomento di costante interesse e dibattito. Nel corso della storia, Saint-Nicolas (Belgio) ha svolto un ruolo cruciale nella vita delle persone, influenzando il modo in cui pensiamo, ci comportiamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. Attraverso un'analisi esaustiva e dettagliata, questo articolo cercherà di far luce su diversi aspetti di Saint-Nicolas (Belgio), fornendo al lettore una visione completa e arricchente di questo argomento di significativa attualità oggi.
Saint-Nicolas comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Arrondissement | Liegi |
Amministrazione | |
Sindaco | Patrick Avril |
Territorio | |
Coordinate | 50°37′N 5°32′E |
Superficie | 6,84 km² |
Abitanti | 22 583 (01-01-2007) |
Densità | 3 301,61 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 4420 |
Prefisso | 04 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice Statbel | 62093 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Saint-Nicolas (in vallone Sint-Nicolêye) è un comune del Belgio facente parte della Comunità francofona del Belgio, situato nella Regione Vallonia, nella provincia di Liegi.
La cittadina deve il suo nome alla chiesa dedicata a San Nicola che fu qui costruita nel 1147, ma dopo l'annessione alla Francia del Principato di Liegi nel 1801 la chiesa cadde in disuso e fu adibita a granaio, per poi essere demolita nel 1906.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 4296159477873427990006 |
---|