In questo articolo esploreremo gli aspetti rilevanti di Scusi lei è normale?, un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati. Fin dalla sua apparizione sulla scena, Scusi lei è normale? ha suscitato infiniti dibattiti, generando sia ammirazione che polemiche. Nel corso degli anni, Scusi lei è normale? si è evoluto in molti modi, adattandosi alle mutevoli esigenze della società moderna. In questa pubblicazione cercheremo di approfondire i diversi aspetti che rendono Scusi lei è normale? un argomento così rilevante oggi, analizzando il suo impatto su diversi settori e le sue proiezioni future. Dalla sua nascita ad oggi, Scusi lei è normale? ha lasciato un segno indelebile nella cultura, nell'economia e nella tecnologia, consolidandosi come una figura onnipresente nel mondo contemporaneo. Unisciti a noi in questo tour di Scusi lei è normale?, dove sveleremo i suoi misteri e scopriremo la sua influenza sulla nostra vita quotidiana.
Scusi lei è normale? | |
---|---|
![]() | |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1979 |
Durata | 92 min |
Genere | commedia |
Regia | Umberto Lenzi |
Soggetto | Umberto Lenzi e Dardano Sacchetti |
Sceneggiatura | Umberto Lenzi e Dardano Sacchetti |
Produttore | Maria Pia Gardini |
Casa di produzione | PAL Cinematografica |
Fotografia | Guglielmo Mancori |
Montaggio | Eugenio Alabiso |
Musiche | Franco Micalizzi |
Scenografia | Carlo Gentili |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Scusi lei è normale? è un film italiano del 1979 diretto da Umberto Lenzi[1][2][3].
Un pretore moralista dichiara guerra alla pornografia. Suo nipote Franco, omosessuale che fa coppia con un travestito che si fa chiamare Nicole, cerca di nascondergli la verità e salvarsi dall'accusa di omicidio di una prostituta.
A una gara di ballo Franco conosce Anna, attrice di fotoromanzi erotici, che fa ingelosire Nicole mettendo in crisi il loro rapporto; nel frattempo il pretore s'invaghisce di Nicole, che non ha il coraggio di rivelare la sua condizione.
Il film fu girato a Roma e Spoleto.[4]
Originariamente vietato ai minori di 18 anni, la revisione ministeriale del settembre 2005 ha abbassato il divieto ai minori di 14 anni.