Scusi lei è normale?

In questo articolo esploreremo gli aspetti rilevanti di Scusi lei è normale?, un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati. Fin dalla sua apparizione sulla scena, Scusi lei è normale? ha suscitato infiniti dibattiti, generando sia ammirazione che polemiche. Nel corso degli anni, Scusi lei è normale? si è evoluto in molti modi, adattandosi alle mutevoli esigenze della società moderna. In questa pubblicazione cercheremo di approfondire i diversi aspetti che rendono Scusi lei è normale? un argomento così rilevante oggi, analizzando il suo impatto su diversi settori e le sue proiezioni future. Dalla sua nascita ad oggi, Scusi lei è normale? ha lasciato un segno indelebile nella cultura, nell'economia e nella tecnologia, consolidandosi come una figura onnipresente nel mondo contemporaneo. Unisciti a noi in questo tour di Scusi lei è normale?, dove sveleremo i suoi misteri e scopriremo la sua influenza sulla nostra vita quotidiana.

Scusi lei è normale?
Renzo Montagnani ed Enzo Cerusico in una scena del film
Paese di produzioneItalia
Anno1979
Durata92 min
Generecommedia
RegiaUmberto Lenzi
SoggettoUmberto Lenzi e Dardano Sacchetti
SceneggiaturaUmberto Lenzi e Dardano Sacchetti
ProduttoreMaria Pia Gardini
Casa di produzionePAL Cinematografica
FotografiaGuglielmo Mancori
MontaggioEugenio Alabiso
MusicheFranco Micalizzi
ScenografiaCarlo Gentili
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Scusi lei è normale? è un film italiano del 1979 diretto da Umberto Lenzi[1][2][3].

Trama

Un'altra scena del film

Un pretore moralista dichiara guerra alla pornografia. Suo nipote Franco, omosessuale che fa coppia con un travestito che si fa chiamare Nicole, cerca di nascondergli la verità e salvarsi dall'accusa di omicidio di una prostituta.

A una gara di ballo Franco conosce Anna, attrice di fotoromanzi erotici, che fa ingelosire Nicole mettendo in crisi il loro rapporto; nel frattempo il pretore s'invaghisce di Nicole, che non ha il coraggio di rivelare la sua condizione.

Produzione

Luoghi delle riprese

Il film fu girato a Roma e Spoleto.[4]

Distribuzione

Originariamente vietato ai minori di 18 anni, la revisione ministeriale del settembre 2005 ha abbassato il divieto ai minori di 14 anni.

Critica

«Un po' farsa, un tantino pochade, il filmetto non manca di qualche uscita amena e si regge sulle prestazioni degli interpreti, tra i quali va anche ricordato Enzo Cerusico come nevrotico travestito.»

Note

  1. ^ Paolo Mereghetti, Il Mereghetti, B.C. Dalai Editore, 2010, ISBN 88-6073-626-9.
  2. ^ Marco Giusti, Dizionario dei film italiani stracult, Sperling & Kupfer, 1999, ISBN 88-200-2919-7.
  3. ^ Roberto Chiti, Roberto Poppi e Enrico Lancia, Dizionario del cinema italiano: I film, Gremese, 1991, 1996, ISBN 88-7605-969-5.
  4. ^ Scusi, lei è normale? (1979) - Location verificate, davinotti.com
  5. ^ Film in prima a Torino, Stampa Sera, 10 marzo 1980

Collegamenti esterni