Caterina di Russia (film)

In questo articolo esploreremo l'argomento Caterina di Russia (film) e la sua rilevanza oggi. Caterina di Russia (film) è un argomento che ha catturato l'attenzione di individui di ogni età e provenienza, generando un crescente interesse nella società. Nel corso della storia, Caterina di Russia (film) ha svolto un ruolo cruciale in vari settori, dalla scienza e tecnologia alla cultura e alle arti. In questo senso, è fondamentale analizzare a fondo l’impatto che Caterina di Russia (film) ha avuto sulla nostra vita quotidiana, così come sullo sviluppo della società nel suo insieme. Attraverso un approccio multidisciplinare, questo articolo cerca di far luce sui vari aspetti legati a Caterina di Russia (film), fornendo una visione completa e arricchente su questo argomento.

Caterina di Russia
Caterina (H. Knef) in una scena del film
Paese di produzioneItalia, Francia
Anno1963
Durata100 min
Rapporto2,35:1
Generestorico
RegiaUmberto Lenzi
SoggettoUmberto Lenzi, Guido Malatesta
SceneggiaturaUmberto Lenzi, Guido Malatesta
ProduttoreFortunato Misiano
Casa di produzioneRomana Film, S.N.C
Distribuzione in italianoSiden Film
FotografiaAugusto Tiezzi
MontaggioJolanda Benvenuti
MusicheAngelo Francesco Lavagnino
ScenografiaPeppino Piccolo
CostumiWalter Patriarca
Interpreti e personaggi
Doppiatori originali

Caterina di Russia è un film del 1963 diretto da Umberto Lenzi.

Trama

Le vicende romanzate di Caterina II di Russia, moglie di Pietro III di Russia; insieme ad un generale dell'impero riesce a deporre il marito e prendere il potere.

Produzione

Distribuzione

Collegamenti esterni