Il grande attacco

In questo articolo esploreremo l'impatto e la rilevanza di Il grande attacco nella società odierna. Fin dalla sua nascita, Il grande attacco ha catturato l'attenzione di accademici, esperti e cittadini in generale, diventando argomento di interesse e di ricerca in diversi ambiti del sapere. Nel corso della storia, Il grande attacco ha influenzato in modo significativo lo sviluppo dell’umanità, svolgendo un ruolo fondamentale nella formazione della nostra identità collettiva e nell’evoluzione delle nostre relazioni sociali. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo le molteplici sfaccettature e dimensioni di Il grande attacco, comprendendone l'impatto nel passato, nel presente e nel futuro, nonché la sua rilevanza nel contesto attuale.

Il grande attacco
Titolo originaleIl grande attacco
Paese di produzioneItalia
Anno1978
Durata100 min
Genereguerra
RegiaUmberto Lenzi
SoggettoUmberto Lenzi
SceneggiaturaUmberto Lenzi, Cesare Frugoni
ProduttoreMino Loy, Luciano Martino
Casa di produzioneDania Film
Distribuzione in italianoTitanus
FotografiaFederico Zanni
MontaggioEugenio Alabiso
Effetti specialiGino Vagniluca
MusicheFranco Micalizzi
ScenografiaGiuseppe Bassan
CostumiLuciano Sagoni
TruccoWalter Cossu
Interpreti e personaggi
Doppiatori originali

Il grande attacco è un film di guerra del 1978 diretto da Umberto Lenzi.

Trama

Durante i Giochi olimpici del 1936 delegati di diversi paesi si incontrano in Germania ed i loro destini si incroceranno di nuovo durante la seconda guerra mondiale. Il tedesco Roland sposa una mezza ebrea e allo scoppio della guerra lui dovrà partire per l'Africa e morire e lei morirà per mano della Gestapo. Il Generale Foster, richiamato in servizio, perderà un figlio, ma riuscirà a vederne salvo un altro. Un professore irlandese torna a fare il corrispondente di guerra e morirà assieme a un giovane cronista che aveva istigato a partire. Un altro tedesco in Francia tenta di aiutare una povera vedova, lei morirà per mano partigiana, lui per mano delle SS. Solo un americano tornerà a casa da moglie e figli.

Produzione

Nel film sono riutilizzati sequenze tratte da altre pellicole: La legione dei dannati, La battaglia di El Alamein. I carri inglesi e tedeschi mostrati nel film sono in realtà tutti carri americani molti dei quali risalenti al dopoguerra: M4 Sherman, M24 Chaffee, M41 Walker Bulldog e M47 Patton.

Collegamenti esterni