Oggi Scoglio Isca è un argomento di grande attualità e interesse in diversi ambiti della società. Sia nel campo scientifico, sociale, culturale o tecnologico, Scoglio Isca ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati. L’impatto che Scoglio Isca ha sulle nostre vite è innegabile e il suo studio e comprensione diventa sempre più rilevante in un mondo in continua evoluzione. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Scoglio Isca, analizzando la sua importanza, le sue implicazioni e la sua rilevanza nel contesto attuale. Che si parli di una persona, di un concetto, di una data cruciale o di un fenomeno della natura, Scoglio Isca è un argomento che merita di essere approfondito per comprenderne la vera portata.
Scoglio Isca | |
---|---|
Geografia fisica | |
Coordinate | 40°35′17″N 14°22′36″E |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Comune | Massa Lubrense |
Cartografia | |
voci di isole d'Italia presenti su Wikipedia |
Lo scoglio Isca è un'isola della città metropolitana di Napoli, in Campania[1].
Incluso nel comune di Massa Lubrense di fronte alla baia di Nerano e al fiordo di Crapolla, popolarmente detto Isolotto Isca, è conosciuto per essere luogo di riflessione e rifugio di Eduardo De Filippo, dove nei rari momenti di pausa lontani dalle tournée, il noto attore e drammaturgo trovò nella sua villa l'ispirazione per più di una commedia. Gli eredi di De Filippo hanno venduto nel 2021 l'isola agli imprenditori Giacomo Cinque e Riccardo Ruggiti per 10,5 milioni di euro, dopo il fallimento del tentativo dell'Ente Parco marino di Punta Campanella per l'acquisto in prelazione col Ministero della Transizione ecologica[2][3][4].
Presenti cavità naturali marine, come la "Grotta dell'Isca", posta sul versante sud del sito, tra i 7 e 15 m di profondità, in cui bellissime volte sono ricoperte da strati di Astroides e Parazoanthus, oltre a innumerevoli stalattiti.