Isolotto dei Conigli

Nel mondo di oggi, Isolotto dei Conigli è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un gran numero di persone. Che si parli di Isolotto dei Conigli a livello personale, professionale, scientifico o culturale, il suo impatto e la sua presenza sono innegabili. L'importanza di Isolotto dei Conigli è stata oggetto di dibattito e analisi in diversi settori e la sua influenza si estende nel tempo e nello spazio. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Isolotto dei Conigli, dalla sua origine alla sua evoluzione e al suo impatto sulla società odierna. Allo stesso modo, esamineremo diverse prospettive e punti di vista su Isolotto dei Conigli, con l'obiettivo di approfondirne il significato e la rilevanza nel mondo contemporaneo.

Disambiguazione – Se stai cercando l'isola siciliana, vedi Isola dei Conigli.
Isolotto dei Conigli
Foto satellitare di Capo Palinuro (al centro) con, ai lati, Palinuro e Marina di Camerota.
A destra, l'Isolotto dei Conigli
Geografia fisica
LocalizzazioneMar Tirreno
Coordinate39°59′48.2″N 15°21′37.4″E
Superficie0,010010 km²
Geografia politica
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Campania
Provincia  Salerno
ComuneCamerota
FrazioneMarina di Camerota
Cartografia
Mappa di localizzazione: Campania
Isolotto dei Conigli
Isolotto dei Conigli
voci di isole d'Italia presenti su Wikipedia

L'Isolotto dei Conigli, talvolta anche noto come Isola di Camerota, è un isolotto disabitato dell'Italia, in Campania[1]. È situato di fronte a Marina di Camerota, frazione di Camerota.

Geografia

L'isola sorge ad ovest dell'abitato marinese, tra le spiagge di Calanca e Capogrosso, ed a circa 180 metri dalla terraferma. A circa 6 km a nord da esso si trova, presso Palinuro, il quasi omonimo e più piccolo isolotto Il Coniglio. L'Isolotto dei Conigli fa parte della Costiera Cilentana, le cui altre isole sono, a nord, lo Scoglio Trentova, Licosa, Il Coniglio e lo Scoglio Mingardo; ed a sud Lo Scialandro.

Note

Bibliografia

  • Mimmo Martinucci, Sognando le isole italiane. Guida per radioamatori. Vol. 4 - Tutte le isole del mar Tirreno e del mar Jonio, Albino, Sandit Libri, 2007, ISBN 978-88-89150-58-0.

Voci correlate

Altri progetti