Richard Crenna

Questo articolo analizza l'importanza di Richard Crenna nella società odierna. Richard Crenna è oggetto di interesse e dibattito da decenni e la sua influenza si estende a tutti gli ambiti della vita. Fin dalla sua nascita, Richard Crenna ha giocato un ruolo fondamentale nel modo in cui le persone si relazionano tra loro, nello sviluppo della cultura e nell'evoluzione della tecnologia. Nel corso della storia, Richard Crenna è stato oggetto di studio in varie discipline, dalla psicologia all’economia, e la sua rilevanza è evidente nel modo in cui influisce quotidianamente sulla nostra vita. In questo articolo verranno esplorate le molteplici sfaccettature di Richard Crenna e analizzata la sua influenza sul mondo contemporaneo.

Richard Crenna nei panni di Luke McCoy nella serie televisiva The Real McCoys (1961)

Richard Donald Crenna (Los Angeles, 30 novembre 1926Los Angeles, 17 gennaio 2003) è stato un attore, regista e produttore televisivo statunitense di origine italiana.

Biografia

Richard Crenna nacque da una famiglia di emigranti italiani da Angera, provincia di Varese, da parte del padre. Il padre, Domenick Anthony Crenna, era un farmacista e la madre Edith J. Pollette gestiva un hotel. Dopo le scuole superiori, frequentò la University of Southern California, specializzandosi nelle arti teatrali.

Cominciò la sua carriera prendendo parte ad una serie di programmi radiofonici: My Favourite Husband, Boy Scout Jamboree, A Date With Judy, The Great Gildersleeve e Our Miss Brooks. Quest'ultimo venne interpretato da Crenna anche nella trasposizione televisiva. Lasciato Our Miss Brooks, passò a far parte del cast della serie TV The Real McCoys, assieme a Walter Brennan.

La televisione e il cinema

Crenna ottenne il primo ruolo da protagonista con la serie televisiva Slattery's People (1964), che gli permise di confermare le sue doti da attore drammatico. Da qui ottenne ruoli di rilievo sul grande schermo, come quello del colonnello Trautman in Rambo (1982), Rambo II (1985) e Rambo III (1988), senza però abbandonare la televisione, dove interpretò la serie The Rape of Richard Beck, che gli valse un Emmy Award, e dove apparve - tra gli altri - in un episodio de La signora in giallo, a fianco di Angela Lansbury.

Il 23 maggio 1988 gli è stata dedicata una stella alla Hollywood Walk of Fame al 6714 Hollywood Blvd.[1]

Morì il 17 gennaio 2003 a causa di un cancro al pancreas, all'età di 76 anni.[2]

Filmografia parziale

Richard Crenna nel 1998

Cinema

Televisione

Regista

Produttore

Riconoscimenti

Doppiatori italiani

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Richard Crenna è stato doppiato da:

Da doppiatore è sostituito da:

Note

  1. ^ (EN) Richard Crenna - Hollywood Walk of Fame, su walkoffame.com. URL consultato il 18 giugno 2024.
  2. ^ (EN) Crenna dies at 76, su variety.com, 19 gennaio 2003. URL consultato il 18 giugno 2024.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN66651392 · ISNI (EN0000 0001 1662 3665 · LCCN (ENn81067769 · GND (DE1024675408 · BNE (ESXX1303493 (data) · BNF (FRcb13892830f (data) · J9U (ENHE987007435532305171 · CONOR.SI (SL12758627