Oggi Regio V Picenum è un argomento che è diventato sempre più rilevante nella società. Nel tempo abbiamo visto come Regio V Picenum abbia guadagnato spazio in diversi ambiti, dalla politica all'intrattenimento. È evidente che Regio V Picenum ha generato un grande impatto sul modo in cui viviamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Regio V Picenum e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana, nonché le sfide e le opportunità che presenta per il futuro.
Regione V del Piceno | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Informazioni generali | |||||
Nome ufficiale | (LA) regio V Picenum | ||||
Dipendente da | Impero romano | ||||
Amministrazione | |||||
Forma amministrativa | Regione dell'Italia augustea | ||||
Evoluzione storica | |||||
Inizio | 7 d.C. | ||||
Causa | istituzione delle regioni augustee dell'Italia | ||||
Fine | 292 d.C. | ||||
Causa | riforma amministrativa operata da Diocleziano | ||||
| |||||
Cartografia | |||||
![]() |
La Regio V Picenum è la quinta regione romana in epoca augustea.
Pur non avendo all'epoca le regioni augustee un nome ufficiale, la regione è nota oggi come Regio V Picenum, dal nome della popolazione che qui abitava prima della conquista romana, i Piceni. Nella regio V fu incluso anche il territorio dei Pretuzi (ager Pretutianus)
Corrispondeva al territorio delle attuali Marche (centro-meridionali), a sud del fiume Esino (da Falconara Marittima nei pressi di Ancona, in giù), dell'attuale Provincia di Teramo e parte dell'attuale provincia di Pescara in Abruzzo, compreso grosso modo tra il fiume Esino a Nord, l'Adriatico ad Est, l'Appennino a Ovest e il fiume Saline a Sud.
Una descrizione del territorio della Regio V è presente nella Naturalis Historia di Plinio il Vecchio (Plinio il Vecchio, Naturalis Historia, Libro III, paragrafi 110-111)[1] con l'elenco delle città che con i propri territori costituivano la regione.
La quinta regione era percorsa da due tra le più importanti strade romane:
L'interno della regione era invece servito dalla via Salaria Gallica.
La Regio V comprendeva il territorio di diverse città. Plinio il Vecchio enumera le 24 città principali oltre ad altre località secondarie, di queste città oggi 19 ricadono nella regione Marche[3], 5 nell'Abruzzo:
Nome latino | Nome attuale[4] | Zona | Regione attuale | Fondazione | Tribù | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Ancon o Ancona | Ancona | Piceno | Marche | greca | Lemonia | |
Asculum | Ascoli Piceno | Piceno | Marche | picena | Fabia | |
Auximum | Osimo | Piceno | Marche | Velina | ||
Beregra | vicino a Civitella del Tronto o Montorio al Vomano | Abruzzo | ||||
Castrum Novum | Giulianova | ager Pretutianus | Abruzzo | romana | Papiria | |
Castrum Truentinum | Martinsicuro | Piceno | Abruzzo | liburna? | ||
Cingulum | Cingoli | Piceno | Marche | Velina | ||
Cluana | Civitanova Marche | Piceno | Marche | |||
Cupra Maritima | vicino a Cupra Marittima | Piceno | Marche | Velina | ||
Cupra Montana | vicino a Sant'Eleuterio di Cupramontana | Piceno | Marche | Velina | municipio a costituzione duovirale[5] | |
Falerio | vicino a Falerone | Piceno | Marche | Velina | ||
Firmum Picenum[6] | Fermo | Piceno | Marche | Velina | ||
Hadria | Atri | ager Hadrianus | Abruzzo | Maecia | ||
Interamnia | Teramo | ager Pretutianus | Abruzzo | petruzia | Velina | |
Novana | vicino a Montedinove | Piceno | Marche | |||
Numana | Numana | Piceno | Marche | toponimo attestato anche come Humana | ||
Pausulae | vicino a San Claudio al Chienti, Corridonia | Piceno | Marche | Velina | ||
Planina | vicino a San Vittore di Cingoli | Piceno | Marche | Velina | ||
Potentia | vicino a Santa Maria a Potenza, Porto Recanati | Piceno | Marche | Velina | ||
Ricina | a Villa Potenza di Macerata | Piceno | Marche | ipotesi di una fondazione romana su precedente insediamento piceno | Velina | chiamata anche Helvia Recina perché Settimio Severo nel 205 la ribattezzò col nome di Helvia Recina Pertinax, in onore del suo predecessore l'Imperatore Publio Elvio Pertinace. |
Septempeda | San Severino Marche | Piceno | Marche | Velina | ||
Tolentinum | Tolentino | Piceno | Marche | Velina | ||
Trea | vicino a Treia | Piceno | Marche | Velina | ||
Urbs Salvia | vicino a Urbisaglia | Piceno | Marche | Velina |
Nell'età del ferro era abitata dalla popolazione dei Piceni (inumatori), a differenza dei vicini Villanoviani, che erano incineratori.
La cultura materiale della zona picena meridionale ha forti affinità con la costa orientale dell'Adriatico, così come il vasto impiego di ambra nel periodo orientaleggiante (circa VII secolo a.C.) sembra indicare stretti contatti commerciali con le zone adriatiche settentrionali.
La regione entrò a far parte del territorio romano nel III secolo a.C.
Fu luogo natale del senatore e console romano Gneo Pompeo Strabone, padre di Pompeo Magno.
Nell'Editto di Diocleziano si menzionava che il vino del Picenum era considerato il vino più costoso, insieme al Falerno.[7] Il Vinum Hadrianum, prodotto nel Picenum,[8] presso la città di Hadria, era ritenuto da Plinio tra i più apprezzati.[9]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316413594 |
---|