In questo articolo esploreremo l’affascinante mondo di Rabastens, affrontandone gli aspetti più rilevanti e significativi. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, ci immergeremo in un'analisi esaustiva di Rabastens, approfondendone le implicazioni e la portata nel tempo. Attraverso questo viaggio, miriamo a far luce su Rabastens, offrendo una visione completa e arricchente per tutti coloro che sono interessati ad acquisire maggiori conoscenze su questo argomento. Intraprenderemo così un viaggio emozionante e rivelatore, che ci permetterà di comprendere l'importanza di Rabastens nella società contemporanea e la sua rilevanza in diversi ambiti della vita quotidiana.
Rabastens comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Occitania |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Albi |
Cantone | Vignobles et Bastides |
Territorio | |
Coordinate | 43°50′N 1°45′E |
Altitudine | 95, 252 e 170 m s.l.m. |
Superficie | 65,95 km² |
Abitanti | 5 094[1] (2009) |
Densità | 77,24 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 81800 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 81220 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Rabastens è un comune francese di 5 094 abitanti situato nel dipartimento del Tarn nella regione dell'Occitania.
Lo stemma del comune si blasona:
La fascia d'azzurro a tre gigli d'oro, concessa nel 1270, indica l'appartenenza al Regno di Francia; la croce di Tolosa (una croce a chiave, vuotata e pomata), simbolo dell'Occitania, ricorda che nel 1211, i signori di Rabastens, si misero sotto la protezione del conte di Tolosa;[4] le rape rappresentano la produzione agricola locale dell'XI secolo.
Charles D'Hozier, nel suo Armorial Général de France del 1696, riporta una variante di rosso all'anello d'oro.[5]
Abitanti censiti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 239152870 · BNF (FR) cb15277526d (data) |
---|