Quattro Giorni di Dunkerque 1990

Oggi, Quattro Giorni di Dunkerque 1990 continua a essere un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Che si tratti di Quattro Giorni di Dunkerque 1990 a livello personale, professionale, politico o sociale, è innegabile che il suo impatto si fa sentire in diversi ambiti della nostra vita. Nel corso della storia, Quattro Giorni di Dunkerque 1990 è stato oggetto di dibattiti appassionati, ricerche approfondite e riflessioni profonde. In questo articolo approfondiremo il mondo di Quattro Giorni di Dunkerque 1990 per esaminarne le molteplici sfaccettature, sfide e opportunità. Dalle sue origini allo stato attuale, esploreremo come Quattro Giorni di Dunkerque 1990 ha plasmato la nostra realtà e come continuerà a farlo in futuro.

Francia (bandiera) Quattro Giorni di Dunkerque 1990
Edizione36ª
Data1º maggio - 6 maggio
PartenzaDunkerque
ArrivoDunkerque
Percorso956 km, 6 tappe
Tempo23h51'49"
Media40,069 km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Quattro Giorni di Dunkerque 1989Quattro Giorni di Dunkerque 1991

La Quattro Giorni di Dunkerque 1990, trentaseiesima edizione della corsa, si svolse dal 1º al 6 maggio su un percorso di 956 km ripartiti in 6 tappe (la seconda e la quinta suddivise in due semitappe), con partenza e arrivo a Dunkerque. Fu vinta dall'irlandese Stephen Roche della Histor-Sigma davanti al francese François Lemarchand e al francese Thierry Marie.

Tappe

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
1º maggio Dunkerque > Dunkerque 167,6 Belgio (bandiera) Johan Museeuw Belgio (bandiera) Johan Museeuw
2ª-1ª 2 maggio Dunkerque > Boulogne-sur-Mer 112 Francia (bandiera) François Lemarchand Francia (bandiera) François Lemarchand
2ª-2ª 2 maggio Boulogne-sur-Mer > Boulogne-sur-Mer (cron. individuale) 12,7 Francia (bandiera) Thierry Marie Irlanda (bandiera) Stephen Roche
3 maggio Boulogne-sur-Mer > San Quintino 213 Paesi Bassi (bandiera) Jean-Paul van Poppel Irlanda (bandiera) Stephen Roche
4 maggio San Quintino > Armentières 171 Paesi Bassi (bandiera) Jelle Nijdam Irlanda (bandiera) Stephen Roche
5ª-1ª 5 maggio Oxelaëre > Cassel (cron. individuale) 4,2 Paesi Bassi (bandiera) Jelle Nijdam Irlanda (bandiera) Stephen Roche
5ª-2ª 5 maggio Cassel > Cassel 105 Francia (bandiera) Thierry Marie Irlanda (bandiera) Stephen Roche
6 maggio Gravelines > Dunkerque 170,8 Paesi Bassi (bandiera) Jean-Paul van Poppel Irlanda (bandiera) Stephen Roche
Totale 956

Dettagli delle tappe

1ª tappa

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Belgio (bandiera) Johan Museeuw Lotto 4h29'44"
2 Svizzera (bandiera) Urs Freuler Panasonic s.t.
3 Russia (bandiera) Vadim Chabalkine s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Belgio (bandiera) Johan Museeuw Lotto  

2ª tappa - 1ª semitappa

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Francia (bandiera) François Lemarchand Z 2h32'30"
2 Irlanda (bandiera) Stephen Roche Histor-Sigma a 1"
3 Francia (bandiera) Bruno Cornillet Z a 1'24"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Francia (bandiera) François Lemarchand Z  

2ª tappa - 2ª semitappa

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Francia (bandiera) Thierry Marie Castorama 17'15"
2 Francia (bandiera) Christophe Lavainne Castorama a 16"
3 Francia (bandiera) Gilbert Duclos-Lassalle Z a 32"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Irlanda (bandiera) Stephen Roche Histor-Sigma  

3ª tappa

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Paesi Bassi (bandiera) Jean-Paul van Poppel Panasonic 5h51'27"
2 Belgio (bandiera) Eric Vanderaerden Buckler s.t.
3 Belgio (bandiera) Johan Museeuw Lotto s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Irlanda (bandiera) Stephen Roche Histor-Sigma  

4ª tappa

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Paesi Bassi (bandiera) Jelle Nijdam Buckler 3h59'57"
2 Danimarca (bandiera) Per Pedersen R.M.O. a 3"
3 Paesi Bassi (bandiera) Eddy Schurer TVM-Yoko a 5"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Irlanda (bandiera) Stephen Roche Histor-Sigma  

5ª tappa - 1ª semitappa

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Paesi Bassi (bandiera) Jelle Nijdam Buckler 6'46"
2 Francia (bandiera) Thierry Marie Castorama s.t.
3 Irlanda (bandiera) Stephen Roche Histor-Sigma a 8"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Irlanda (bandiera) Stephen Roche Histor-Sigma  

5ª tappa - 2ª semitappa

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Francia (bandiera) Thierry Marie Castorama 2h36'08"
2 Francia (bandiera) Thierry Laurent R.M.O. a 3"
3 Francia (bandiera) Bruno Cornillet Z s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Irlanda (bandiera) Stephen Roche Histor-Sigma  

6ª tappa

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Paesi Bassi (bandiera) Jean-Paul van Poppel Panasonic 3h56'23"
2 Paesi Bassi (bandiera) Jelle Nijdam Buckler s.t.
3 Belgio (bandiera) Eric Vanderaerden Buckler s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Irlanda (bandiera) Stephen Roche Histor-Sigma 23h51'49"
2 Francia (bandiera) François Lemarchand Z a 19"
3 Francia (bandiera) Thierry Marie Castorama a 1'43"

Classifiche finali

Classifica generale

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Irlanda (bandiera) Stephen Roche Histor-Sigma 23h51'49"
2 Francia (bandiera) François Lemarchand Z a 19"
3 Francia (bandiera) Thierry Marie Castorama a 1'43"
4 Francia (bandiera) Bruno Cornillet Z a 2'31"
5 Belgio (bandiera) Johan Museeuw Lotto-Superclub a 2'35"
6 Francia (bandiera) Christophe Lavainne Castorama a 2'38"
7 Francia (bandiera) Gilbert Duclos-Lassalle Z a 2'40"
8 Australia (bandiera) Allan Peiper Panasonic-Sportlife a 3'14"
9 Danimarca (bandiera) Per Pedersen R.M.O. a 3'22"
10 Paesi Bassi (bandiera) Eddy Schurer TVM-Yoko a 3'56"

Collegamenti esterni