Nel mondo di oggi, Quattro Giorni di Dunkerque 1982 è un argomento che è diventato sempre più rilevante e ha catturato l'attenzione di un ampio spettro di pubblico. Fin dalla sua nascita, Quattro Giorni di Dunkerque 1982 ha generato infiniti dibattiti, ricerche e riflessioni in diversi ambiti. Il suo impatto è arrivato a influenzare la vita quotidiana delle persone, nonché lo sviluppo di varie industrie e settori. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Quattro Giorni di Dunkerque 1982, dalle sue origini alle sue implicazioni attuali, con l'obiettivo di comprenderne meglio il significato e l'importanza nella società contemporanea.
La Quattro Giorni di Dunkerque 1982, ventottesima edizione della corsa, si svolse dal 4 al 9 maggio su un percorso di 986 km ripartiti in 5 tappe (la quinta suddivisa in due semitappe) più un cronoprologo, con partenza a Échallon e arrivo a Dunkerque. Fu vinta dal belga Frank Hoste della Ti-Raleigh-Campagnolo davanti al suo connazionale Ferdi Van den Haute e all'irlandese Stephen Roche.
Tappe
Dettagli delle tappe
Prologo
1ª tappa
2ª tappa
3ª tappa
4ª tappa
5ª tappa - 1ª semitappa
5ª tappa - 2ª semitappa
Classifiche finali
Classifica generale
Collegamenti esterni