Nel mondo di oggi, Quattro Giorni di Dunkerque 1976 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Fin dalla sua nascita, Quattro Giorni di Dunkerque 1976 ha avuto un impatto profondo su diversi aspetti della società, generando dibattiti, riflessioni e cambiamenti significativi. Questo articolo cerca di affrontare in modo completo e approfondito l'importanza di Quattro Giorni di Dunkerque 1976, esplorando i suoi diversi aspetti e conseguenze in varie aree. Attraverso un'analisi dettagliata, si intende far luce sugli aspetti più rilevanti legati a Quattro Giorni di Dunkerque 1976, al fine di generare maggiore comprensione e consapevolezza sul suo significato e significato oggi.
La Quattro Giorni di Dunkerque 1976, ventiduesima edizione della corsa, si svolse dal 5 al 9 maggio su un percorso di 946 km ripartiti in 5 tappe (la seconda e la quinta suddivise in due semitappe), con partenza e arrivo a Dunkerque. Fu vinta dal belga Freddy Maertens della Flandria-Velda-W-VL Vleesbedrijf davanti ai francesi Jean-Pierre Danguillaume e Roger Legeay.
Tappe
Dettagli delle tappe
1ª tappa
2ª tappa - 1ª semitappa
|
Classifica generale
Pos.
|
Corridore
|
Squadra
|
Tempo
|
|
2ª tappa - 2ª semitappa
3ª tappa
4ª tappa
5ª tappa - 1ª semitappa
5ª tappa - 2ª semitappa
Classifiche finali
Classifica generale
Collegamenti esterni