Progetto 11780

Nel mondo di oggi, Progetto 11780 è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, Progetto 11780 è stato oggetto di dibattito, analisi e studio da parte di esperti in diversi campi. Il suo impatto sulla società, sull’economia, sulla politica e sulla cultura ne fanno un argomento di rilevanza universale. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Progetto 11780, dalle sue origini alla sua influenza sulla vita quotidiana delle persone. Attraverso un'analisi esaustiva, cercheremo di far luce sui diversi aspetti che rendono Progetto 11780 un argomento meritevole di studio e interesse.

Progetto 11780
Descrizione generale
Tiponave d'assalto anfibio
In servizio conVoenno-morskoj flot (Unione Sovietica)
Caratteristiche generali
Dislocamento25.000 t
Lunghezza196 m
Larghezza35 m
Pescaggiom
Propulsione180.000 cv (132,4 MW)
Velocità30 nodi (56 km/h)
Autonomia8 000 miglia a 18 nodi (14 820 km a 33,34 km/h)
Armamento
Armamento
  • 1 x 2 cannone navale da 130 mm AK-130
  • 48 (6x8) missili 'Dagger'
  • 2-4 Kashtan CIWS
Mezzi aereiFino a 12 elicotteri:
voci di navi presenti su Wikipedia

Il Progetto 11780 Kherson era un programma per una o più portaelicotteri d'assalto anfibio sovietico sviluppato negli anni '80 derivato dalle portaerei di classe Kiev e dal design paragonabile alle navi d'assalto anfibio statunitensi classe Tarawa. La nave avrebbe dovuto avere un dislocamento di circa 25.000 tonnellate, essere dotata di turbine a vapore e trasportare circa 12 elicotteri e quattro mezzi da sbarco di classe Ondatra o due LCAC di classe Tsaplya.[1] Il progetto è stato accantonato con la caduta dell'Unione Sovietica nel 1991.

Note

  1. ^ Project 11780 Kherson Universal Landing Ship "Ivan Tarava", su www.globalsecurity.org. URL consultato il 7 agosto 2024.

Voci correlate