Nel seguente articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Classe P6, esplorandone gli aspetti più rilevanti e le sue implicazioni nella società moderna. Dalla sua comparsa ai suoi effetti a livello individuale e collettivo, intraprenderemo un viaggio di scoperta e riflessione che ci permetterà di comprendere meglio Classe P6 e il suo impatto sulla nostra vita quotidiana. Attraverso analisi approfondite e casi di studio, cercheremo di far luce sugli aspetti meno conosciuti di Classe P6 e sulla sua rilevanza nel mondo contemporaneo. Unisciti a noi in questo viaggio di conoscenza e scoperta, dove speriamo di aprire prospettive e generare riflessioni su Classe P6.
Classe P6 Project 183 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | Motosilurante |
Numero unità | 421 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Entrata in servizio | 1953-1960 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | |
Lunghezza | 25,5 m |
Larghezza | 6,1 m |
Pescaggio | 1,24 m |
Propulsione | 4 motori diesel su 4 assi; 5.800 hp |
Velocità | 43 nodi (79,64 km/h) |
Autonomia | 1 000 miglia a 14 nodi (1 852 km a 25,93 km/h) |
Equipaggio | 14 |
Equipaggiamento | |
Sensori di bordo | 1 Radar scoperta 'Pot Head', IFF |
Armamento | |
Artiglieria | 2 impianti binati da 25 mm |
Siluri | 2 tubi lanciasiluri da 533 mm |
dati tratti da [1] | |
voci di navi presenti su Wikipedia |
La classe P6 è una classe di motosiluranti della Voenno-morskoj flot sovietica, realizzata in più di 400 esemplari tra la metà degli anni 1950 e i primi anni 1960 ed esportata largamente nei paesi amici.
Le limitazioni della classe P4 in termini di autonomia e potenza di fuoco, con siluri di piccolo calibro, indussero i progettisti sovietici a disegnare le più grandi e potenti P6 (progetto 183 secondo la classificazione russa), con siluri da 533 mm e altre migliorie in ogni ambito.
Lo scafo, però, venne realizzato nel meno costoso legno. Furono battelli costruiti in oltre 400 esemplari e largamente esportati, in particolar modo in Cina (65 unità), Corea del Nord (64 unità, più 8 costruite in loco), Egitto (20 unità) e Guinea-Bissau (una unità).
La struttura era tipica delle motosiluranti: motori diesel, due tubi lanciasiluri da 533 mm e due impianti di mitragliere binate da 25 mm.
Gli sviluppi delle P6 sono stati molto importanti, come nel caso di cento esemplari completati come motocannoniere classe Komar, altri 50 come MO-VI in qualità di pattugliatori, motosiluranti sperimentali classe P8 e P10 (20 unità), mezzi bersaglio e da pattugliamento. Tuttavia, già nel 1985 tutte le navi del genere erano state poste fuori servizio dalla Marina sovietica.