In questo articolo esploreremo l’affascinante mondo di Plutarco di Atene, un argomento che ha catturato l’attenzione di molte persone nel corso degli anni. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua attualità o semplicemente per la sua storia ed evoluzione, Plutarco di Atene rappresenta un punto di interesse per diversi settori della popolazione. In queste pagine analizzeremo diversi aspetti legati a Plutarco di Atene, dal suo impatto sull'economia alle sue implicazioni culturali. Inoltre, esploreremo la sua influenza sul mondo moderno e come ha modellato la nostra percezione di Plutarco di Atene nel tempo. Preparati a immergerti in un mondo di scoperte e apprendimento!
Plutarco di Atene (metà del IV secolo – 431 o 432) è stato un filosofo greco antico neoplatonico, successore della scuola di Atene fondata da Platone, legata per mezzo di lui e per il tramite di Prisco con quella siriaca.
Ebbe tra i suoi discepoli Siriano di Atene, che fu a sua volta maestro di Proclo.
Plutarco di Atene scrisse un commento al Parmenide di Platone, nel quale faceva corrispondere un livello di realtà o ipostasi ad ogni distinzione ideale del mondo intelligibile operata da Platone, sulla base della veridicità o meno delle conclusioni a cui ognuna di quelle distinzioni conduceva. Egli ritenne veri cinque piani della realtà:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 77111951 · ISNI (EN) 0000 0000 3191 771X · CERL cnp00589090 · LCCN (EN) n93005890 · GND (DE) 118792598 |
---|