Nel mondo di oggi, Simplicio (filosofo) è diventato un argomento di grande importanza e rilevanza. Il suo impatto abbraccia diversi ambiti e settori, dall’economia alla politica, passando per la tecnologia e la società in generale. L'interesse per Simplicio (filosofo) è aumentato negli ultimi anni, risvegliando la curiosità e l'attenzione di un ampio spettro di persone. È importante comprendere e analizzare in profondità tutto ciò che riguarda Simplicio (filosofo), la sua origine, evoluzione, implicazioni e possibili sfide future. In questo articolo esploreremo in modo esaustivo questo affascinante argomento, con l’obiettivo di offrire una panoramica completa e aggiornata di Simplicio (filosofo), in modo che i lettori possano ampliare le proprie conoscenze e comprendere meglio l’importanza di questo fenomeno oggi.
Simplicio (in greco antico: Σιμπλίκιος?, Simplíkios; in latino Simplicius; Cilicia, 490 circa – 560 circa) è stato un filosofo e matematico bizantino.
Allievo di Ammonio di Ermia ad Alessandria d'Egitto, fu poi attivo nella Scuola neoplatonica di Atene. Dopo la chiusura di questa scuola, ordinata dall'imperatore bizantino Giustiniano I (527-565) nel 529, fu uno dei sette neoplatonici che emigrarono in Persia, a Carre, dove frequentò Damascio, conosciuto, forse, già in precedenza ad Atene. In quest'ultima città tornò a stabilirsi definitivamente nel 533.
Di lui restano i commenti alla Fisica, alle Categorie, al De caelo e al De anima di Aristotele e quello al Manuale di Epitteto; sono perduti i commenti alla Metafisica e alle Meteore di Aristotele e al primo libro degli Elementi di Euclide.
Tra i maggiori esponenti del tardo neoplatonismo eclettico, cercò di conciliare Platone e Aristotele, identificando il non-essere di Platone con la materia di Aristotele; di quest'ultimo accettò la teoria dell'intelletto agente separato dagli individui, mentre la sua etica è di derivazione stoica.
A lui e a Sesto Empirico si deve gran parte della conservazione del Poema sulla natura di Parmenide.
È dovuta ad una citazione di Simplicio, contenuta nel suo Commentario alla Fisica di Aristotele - 24, 13, la conoscenza dell'unico frammento di pensiero risalente direttamente ad Anassimandro, e precisamente l'attribuzione al pensatore milesio del concetto di Ápeiron - Indefinito.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 71399875 · ISNI (EN) 0000 0001 2138 6676 · SBN TO0V020123 · BAV 495/1046 · CERL cnp00041074 · LCCN (EN) n82102480 · GND (DE) 118642421 · BNE (ES) XX948024 (data) · BNF (FR) cb11984924z (data) · J9U (EN, HE) 987007268270705171 · NSK (HR) 000667725 · CONOR.SI (SL) 198910819 |
---|