Piccola Polonia

Nel mondo di Piccola Polonia esiste una vasta gamma di opinioni, studi e ricerche che ci permettono di entrare in un universo pieno di possibilità e scoperte. Dalle sue origini ad oggi, Piccola Polonia ha suscitato l'interesse e la curiosità di esperti e hobbisti. In questo articolo esploreremo i vari aspetti che rendono Piccola Polonia un argomento affascinante e attuale oggi. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza in diversi ambiti della vita quotidiana, ci immergeremo in un viaggio affascinante per comprenderne l'importanza e la rilevanza nel mondo moderno.

Disambiguazione – Se stai cercando la moderna regione amministrativa, vedi Voivodato della Piccola Polonia.
Piccola Polonia
Małopolska
Piccola Polonia – Stemma
StatiPolonia (bandiera) Polonia
CapoluogoCracovia
Linguepolacco
Le regioni storico-geografiche della Polonia (durante il periodo della frammentazione) dal 1275 al 1300 (La Piccola Polonia: Małopolska).
Mappa che mostra i voivodati del Regno di Polonia (Confederazione delle Due Nazioni) nel 1619. Nella regione Piccola Polonia: (1) Voivodato di Cracovia, (2) Ducato di Siewierz, (3) Voivodato di Sandomierz, (4) Voivodato di Lublino.

La Piccola Polonia (in polacco: Małopolska, in latino: Polonia Minor) è una delle regioni storiche della Polonia, che forma la parte meridionale del Paese.

Geografia

La Piccola Polonia giace alla confluenza superiore del fiume Vistola e copre una grande zona collinare, incluse le Montagne di Santacroce – le più antiche montagne della Polonia, la valle di Sandomierz e la zona collinare di Lublino. Si stende dai Carpazi a sud dei fiumi Pilica e Wieprz verso nord. Confina con la Masovia e con Radom a nord, con la Slesia a ovest e con l'Ucraina a est. Storicamente, fino alla Seconda guerra mondiale, la regione includeva anche gran parte dell'odierna Ucraina (vedi Galizia).

Amministrativamente, la regione storica è divisa nei Voivodati della Piccola Polonia, dei Precarpazi, di Santacroce, di Lublino, di Slesia (parte orientale), di Masovia (parte meridionale).

Principali città

Le principali città della regione sono

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN237271300 · GND (DE4098501-5