Nel mondo di oggi, Petroselinum crispum è un argomento che è diventato sempre più rilevante e ha catturato l'attenzione di un ampio spettro della società. Fin dalla sua nascita, Petroselinum crispum ha suscitato dibattiti, controversie e opinioni contrastanti, motivando esperti e parti interessate ad approfondirne lo studio e la comprensione. In questo articolo esploreremo le varie dimensioni e aspetti legati a Petroselinum crispum, analizzando il suo impatto in diversi ambiti e settori, nonché le sue implicazioni a livello individuale e collettivo. Attraverso un approccio interdisciplinare, affronteremo Petroselinum crispum da diverse prospettive, offrendo una visione completa e aggiornata su questo argomento che tanto interesse suscita oggi.
Prezzemolo | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Campanulidi |
Ordine | Apiales |
Famiglia | Apiaceae |
Sottofamiglia | Apioideae |
Tribù | Apieae |
Genere | Petroselinum Hill, 1756 |
Specie | P. crispum |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Apiales |
Famiglia | Apiaceae |
Genere | Petroselinum |
Specie | P. crispum |
Nomenclatura binomiale | |
Petroselinum crispum (Mill.) Fuss, 1866 |
Il prezzemolo (Petroselinum crispum (Mill.) Fuss, 900) è una pianta biennale della famiglia delle Apiacee, originaria delle zone mediterranee. È l'unica specie nota del genere Petroselinum.[1]
Cresce spontaneamente nei boschi e nei prati delle zone a clima temperato; teme infatti il freddo intenso.
È una pianta erbacea, biennale nelle zone temperate, annuale in quelle tropicali. Ha una robusta radice a fittone bianco giallastra. Le foglie sono completamente glabre e hanno un contorno triangolare frastagliato, possono essere bipennatosette o tripennatosette. L'infiorescenza è una ombrella formata da una cinquantina di piccoli fiori a cinque petali bianchi, talvolta soffusi di azzurro-violetto o giallastro.
Il prezzemolo può essere attaccato da diversi insetti:
Più frequente, nell'ambito delle malattie crittogamiche, risulta la cercospora: l'evidenza dell'affezione si ha con il riscontro di puntole di colore ambrato, che sono dei miceli.
Le foglie e i fusti, e più raramente la radice, sono le parti utilizzate, sia per il consumo fresco sia per la preparazione di salse, zuppe e pesce.
È un ingrediente di molte pietanze e di molte salse. Viene ad esempio utilizzato tritato da aggiungere alle insalate o al sugo alle vongole o viceversa con le foglie intere nel pesce arrosto. Ha un sapore pungente e leggermente amaro che ravviva il sapore delle altre erbe.
L'impacco di foglie pestate è usato per alleviare punture di insetti, contusioni e mal di denti. La polpa delle foglie applicata sulle mammelle fa regredire il latte.
Il prezzemolo ha proprietà diuretiche e sudorifere, dovute principalmente ad una sostanza flavonica: l'apioside. Nell'erboristeria cinese è utilizzato anche come rimedio per la pressione alta.
Anticamente, soprattutto nel Medioevo, era utilizzato anche come emmenagogo e abortivo, a causa dell'apiolo[2], un componente principale, che contrae la muscolatura liscia dell'intestino, vescica e utero.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 44210 · LCCN (EN) sh85098313 · BNF (FR) cb12373226c (data) · J9U (EN, HE) 987007565500105171 |
---|