Nel mondo di oggi, Shichimi è un argomento che ha catturato l'attenzione e l'interesse di molte persone. Nel tempo questo argomento ha acquisito una notevole importanza in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. La rilevanza di Shichimi è diventata sempre più evidente man mano che il suo significato e la sua portata sono stati approfonditi. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Shichimi, analizzandone l’impatto, le sue implicazioni e la sua evoluzione nel tempo. Inoltre, esamineremo le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a Shichimi, con l’obiettivo di offrire una visione globale e dettagliata di questo argomento così attuale oggi.
Shichimi tōgarashi | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Altri nomi | Nanami tōgarashi |
Luogo d'origine | ![]() |
Diffusione | nazionale |
Dettagli | |
Categoria | condimento |
Ingredienti principali | peperoncino rosso chiamato togarashi, scorza di mandarino, semi di sesamo, semi di papavero, semi di canapa |
Shichimi tōgarashi (giapponese: 七味唐辛子, cioè "peperoncino ai sette sapori") o semplicemente shichimi è una tradizionale miscela di spezie tipica delle cucina giapponese; fuori del Giappone è anche conosciuta come nanami tōgarashi.
Viene di solito preparata in casa e conservata al fresco. È molto utilizzata in zuppe, tagliolini, piatti di carne bianca e diversi piatti a base di riso, quali torte di riso, agemochi e cracker di riso.
Come il nome suggerisce è composta di sette ingredienti; il principale dei quali è un tipo di peperoncino rosso chiamato togarashi, al quale sono aggiunti: scorza di mandarino (che gli conferisce il tipico colore arancio), semi di sesamo (in alcune ricette si preferisce il sesamo nero), semi di papavero, semi di canapa, alga nori tritata, pepe di Sichuan.
In alcune zone la canapa viene sostituita da zenzero o da aglio tritato. Alcune ricette aggiungono colza, zenzero o liquirizia.