Oggi Parnaparina è un argomento che suscita grande interesse e dibattito nella società. Molte persone si sono impegnate nella ricerca di Parnaparina per comprendere più a fondo la sua importanza nella nostra vita. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Parnaparina, dalle sue origini fino al suo impatto oggi. Discuteremo anche diverse prospettive e opinioni su Parnaparina, con l'obiettivo di fornire una visione completa ed equilibrata. Indipendentemente dalla posizione assunta su questo tema, è innegabile che Parnaparina gioca un ruolo cruciale nella nostra società e merita una riflessione seria e attenta.
Parnaparina | |
---|---|
Caratteristiche generali | |
Numero CAS | |
Codice ATC | B01 |
DrugBank | DBDB09260 |
Dati farmacologici | |
Modalità di somministrazione | Sottocutaneo |
Indicazioni di sicurezza | |
La parnaparina è un farmaco anti-trombotico che appartiene alla classe delle eparine a basso peso molecolare.
La parnaparina sodica trova impiego, per somministrazione quotidiana sottocutanea, nella profilassi della trombosi venosa profonda nei pazienti predisposti e sottoposti a chirurgia maggiore (ortopedica, vascolare, toracica e generale) per i quali è prevista immobilizzazione. Trova altresì impiego nel trattamento della trombosi venosa profonda stessa, e nel ridurre il rischio di tromboembolismo venoso a partenza da trombosi venose superficiali.
I più importanti effetti avversi sono:
In relazione a quest'ultima possibilità, è consigliabile effettuare periodicamente la valutazione dell'emocromo nei pazienti in terapia con eparine a basso peso molecolare.