In questo articolo esploreremo nel dettaglio Parakou, un argomento di grande attualità oggi. Nel corso della storia, Parakou è stato oggetto di dibattiti e controversie, generando grande interesse sia nel mondo accademico che nella sfera popolare. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Parakou ha svolto un ruolo fondamentale in vari ambiti della vita umana. Attraverso un'analisi esaustiva, esamineremo i diversi aspetti legati a Parakou, approfondendo la sua importanza, le sue implicazioni e la sua rilevanza nel mondo contemporaneo. Senza dubbio, Parakou è un argomento che merita di essere esplorato in modo approfondito e dettagliato, per comprenderne l'influenza e la portata nella società odierna.
Parakou comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Dipartimento | Borgou |
Territorio | |
Coordinate | 9°19′58.37″N 2°37′42.83″E |
Altitudine | 324 m s.l.m. |
Superficie | 441 km² |
Abitanti | 206 667 (2012) |
Densità | 468,63 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Parakou è il capoluogo del dipartimento di Borgou nello Stato del Benin. È la più grande città della parte centrale del paese, con 178 304 abitanti (stima 2006)[1].
Sorge presso la principale via di comunicazione tra il nord e il sud e al termine della ferrovia proveniente da Cotonou. Questa posizione ne ha fatto un importante centro di scambi commerciali, mentre le industrie sono concentrate nel settore della produzione dell'olio di arachide.
Il comune è formato dai seguenti 3 arrondissement:[2]
La città è servita dall'Aeroporto di Parakou, che si trova a 3 km a Nord-ovest dal centro.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 158330389 · LCCN (EN) n84195688 · GND (DE) 1069635197 · J9U (EN, HE) 987007557665205171 |
---|