Questo articolo affronterà il problema di Malanville, che oggi è della massima importanza. Malanville è un argomento che ha suscitato grande interesse in vari ambiti, sia in ambito accademico, scientifico, sociale o culturale. Nel corso della storia, Malanville è stato oggetto di studi e dibattiti, generando opinioni contrastanti e varie indagini che hanno ampliato le nostre conoscenze su questo argomento. In questo senso, è rilevante analizzare le diverse prospettive che esistono attorno a Malanville, così come le implicazioni che ha nella società odierna. Inoltre, verranno esplorati i progressi e le sfide che Malanville deve attualmente affrontare, nonché le possibili soluzioni e risposte ai problemi che solleva.
Malanville comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Dipartimento | Alibori |
Territorio | |
Coordinate | 11°51′41.04″N 3°23′08.88″E |
Altitudine | 144 m s.l.m. |
Superficie | 3 016 km² |
Abitanti | 120 900 (2006) |
Densità | 40,09 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Malanville è una città situata nel dipartimento di Alibori nello Stato del Benin con 120 900 abitanti (stima 2006)[1].
È conosciuta come centro di scambi commerciali ed è sede di un grande mercato.
Malanville è situata nella parte settentrionale del Benin, lungo la frontiera tra Benin e Niger, ed è connessa al Niger attraverso un ponte sul fiume Niger. Sorge a circa 35 km da Karimama alla quale è connessa da una strada.
Il terreno e il clima sono quelli delle regioni desertiche: molto sole e poca acqua.
Confina a nord con il Niger, a sud con Kanti e Ségbana, ad ovest con Karimama e ad est con la Nigeria.
Malanville ha una popolazione estremamente eterogenea come una grande comunità musulmana, un'altrettanto grande comunità cristiana, così come praticanti di altre religioni. Persone di lingua araba, di lingua francese, o di altre lingue locali. La cucina è un misto di cucina africana, araba ed europea. Nonostante le differenze che esistono tra questi gruppi, essi vivono fianco a fianco in pace, condividendo le responsabilità derivanti dall'impegno nel settore pubblico.
La maggioranza della popolazione è di religione musulmana (91,9), seguita da religioni locali (1,4%) e dal cattolicesimo (3,1%).[2]
La popolazione di Malanville è occupata in larga misura nelle attività agricole, ma il settore del turismo sta crescendo dato che la frontiera con il Niger consente ai turisti di visitare il Parco Nazionale W, una riserva naturale con elefanti, giraffe ecc. Gli hotel e i ristoranti stanno cominciando a svilupparsi grazie a questo turismo di alto livello.[2]
A Malanville esiste una scuola secondaria e tre scuole elementari e medie, ma non esistono ancora altri centri culturali come biblioteche, ecc.
Il comune è formato dai seguenti 5 arrondissement formati a loro volta da 32 villaggi:[3]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 158428726 · LCCN (EN) n94037396 · BNF (FR) cb12426002p (data) · J9U (EN, HE) 987007535407605171 |
---|