Al giorno d'oggi, Nußloch è un argomento sulla bocca di tutti. Dalla sua nascita ad oggi, Nußloch è stato oggetto di dibattiti, controversie e analisi in diverse aree. Il suo impatto sulla società, sulla politica, sull’economia e sulla cultura è innegabile e la sua rilevanza cresce solo con il passare del tempo. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a Nußloch, dalle sue origini fino alle implicazioni che ha nella vita di tutti i giorni. Attraverso un’analisi approfondita e obiettiva cercheremo di far luce su questo fenomeno e comprenderne la vera portata.
Nußloch comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Land | ![]() |
Distretto | Karlsruhe |
Circondario | Reno-Neckar |
Territorio | |
Coordinate | 49°19′25″N 8°41′38″E |
Altitudine | 146 m s.l.m. |
Superficie | 13,58 km² |
Abitanti | 10 768[1] (2006-12-31) |
Densità | 792,93 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 69226 |
Prefisso | 06224 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice Destatis | 08 2 26 060 |
Targa | HD |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Nußloch è un comune tedesco di 10 793 abitanti, situato nel land del Baden-Württemberg, circa 10 km a sud della città di Heidelberg. Comprende nel suo territorio anche Maisbach.
Nußloch si trova menzionata per la prima volta in un documento datato 31 dicembre 766. Con un atto di donazione registrato nel Lorscher Codex, custodito presso l'Abbazia di Lorsch, due coniugi devoti donano un vigneto di loro proprietà situato proprio nel territorio di Nußloch. Nel 1259 la città diventa ufficialmente parte del Palatinato. Durante la Guerra dei Trent'anni, la popolazione viene praticamente decimata. La situazione risulta talmente desolante da indurre Carl Ludwig a condurre una campagna per il ripopolamento di questa area (dietro compenso in terreni e benefici economici). Economicamente, soltanto dopo la guerra per il conseguimento dell'unità nazionale (1871) si registra un effettivo miglioramento, principalmente dovuto alla coltivazione del tabacco ed alla produzione di sigari[2]. La ricchezza del suolo, ed in particolare la presenza di miniere di ferro, argento e zinco, risulta sino alla fine del XIX secolo una delle principali fonti economiche. Ricchezza del suolo che tuttora svolge un ruolo importante per le riserve calcaree e l'industria del cemento.
Nußloch è gemellata con le seguenti città:
Bertha Benz Memorial Route (Mannheim-Nußloch-Pforzheim-Mannheim)
Controllo di autorità | VIAF (EN) 165064638 · CERL cnl00029533 · LCCN (EN) n85308097 · GND (DE) 4423789-3 · J9U (EN, HE) 987007557722305171 |
---|