Al giorno d'oggi, Nor-Am Cup 1996 è un argomento di grande attualità e che suscita grande interesse nella società. Da tempo Nor-Am Cup 1996 è oggetto di dibattiti e polemiche, poiché la sua influenza è palpabile in diversi ambiti della vita quotidiana. Che si tratti di politica, economia, cultura o scienza, Nor-Am Cup 1996 è riuscita a ritagliarsi una nicchia e a posizionarsi come uno degli argomenti più caldi di oggi. Nel corso della storia, Nor-Am Cup 1996 ha segnato un prima e un dopo nel modo in cui vediamo il mondo, innescando cambiamenti significativi che hanno avuto un impatto diretto sulla società. Questo articolo mira a far luce su Nor-Am Cup 1996 e ad analizzare il suo impatto sulla società oggi, così come nel passato e nel futuro.
La stagione femminile iniziò il 27 novembre 1995 a Mont-Sainte-Anne, in Canada, e si concluse il 3 aprile 1996 a Mount Bachelor, negli Stati Uniti; furono disputate 21 gare (5 discese libere, 4 supergiganti, 5 slalom giganti, 7 slalom speciali), in 10 diverse località. La canadese Marie-Joëlle Clément si aggiudicò la classifica generale[4]; la sua connazionale Catherine E. Lussier vinse quelle di discesa libera e di supergigante (quest'ultima a pari merito con la statunitense Ashley Davenport), la canadese Gillian McFetridge quella di slalom gigante[senza fonte] e la statunitense Tasha Nelson quella di slalom speciale[5]. La statunitense Kathleen Monahan era la detentrice uscente della Coppa generale[6].