In questo articolo esploreremo l'impatto che Nor-Am Cup 2008 ha avuto sulla società contemporanea. Nor-Am Cup 2008 è diventato un argomento di crescente interesse negli ultimi anni, poiché la sua influenza copre diversi ambiti della vita quotidiana. Fin dalla sua nascita, Nor-Am Cup 2008 ha generato dibattiti e controversie, oltre a determinare cambiamenti significativi nel modo in cui le persone percepiscono e sperimentano il mondo che li circonda. In queste pagine analizzeremo le varie sfaccettature di Nor-Am Cup 2008, esaminando le sue implicazioni sulla cultura, la politica, la tecnologia, l'economia e la vita personale delle persone. Utilizzando un approccio multidisciplinare, questo articolo cerca di far luce sul profondo impatto che Nor-Am Cup 2008 ha avuto sulla società moderna.
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La Nor-Am Cup 2008 fu la 31ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci.
La stagione maschile iniziò il 26 novembre 2007 a Keystone, negli Stati Uniti, e si concluse il 16 marzo 2008 a Whiteface Mountain, ancora negli Stati Uniti; furono disputate 20 delle 21 gare in programma (2 discese libere, 4 supergiganti, 6 slalom giganti, 6 slalom speciali, 2 supercombinate[1]), in 7 diverse località. Il canadese Julien Cousineau si aggiudicò sia la classifica generale, sia quella di slalom gigante; gli statunitensi Jeremy Transue, Kevin Francis, Cody Marshall e Maximilian Hammer vinsero rispettivamente le classifiche di discesa libera, di supergigante, di slalom speciale e di combinata. Lo statunitense Andrew Weibrecht era il detentore uscente della Coppa generale.
La stagione femminile iniziò il 28 novembre 2007 a Keystone, negli Stati Uniti, e si concluse il 15 marzo 2008 a Whiteface Mountain, ancora negli Stati Uniti; furono disputate 20 delle 24 gare in programma (2 discese libere, 4 supergiganti, 6 slalom giganti, 6 slalom speciali, 2 supercombinate[1]), in 7 diverse località. La canadese Larisa Yurkiw si aggiudicò sia la classifica generale, sia quella di discesa libera; la statunitense Chelsea Marshall vinse le classifiche di discesa libera (a pari merito con la Yurkiw), di supergigante e di combinata, la sua connazionale Megan McJames quella di slalom gigante e la canadese Anna Goodman quella di slalom speciale. La statunitense Leanne Smith era la detentrice uscente della Coppa generale.
Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
SC = supercombinata
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Julien Cousineau | ![]() |
640 |
2 | Louis-Pierre Hélie | ![]() |
443 |
3 | Kevin Francis | ![]() |
440 |
4 | Tim Jitloff | ![]() |
417 |
5 | Cody Marshall | ![]() |
407 |
6 | Jake Zamansky | ![]() |
401 |
7 | Scott Barrett | ![]() |
379 |
8 | Will Brandenburg | ![]() |
366 |
9 | Chris Frank | ![]() |
310 |
10 | Andrew Weibrecht | ![]() |
305 |
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Jeremy Transue | ![]() |
145 |
2 | Patrick Wright | ![]() |
130 |
3 | Louis-Pierre Hélie | ![]() |
120 |
4 | Natko Zrnčić-Dim | ![]() |
110 |
5 | Manuel Osborne-Paradis | ![]() |
100 |
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Kevin Francis | ![]() |
320 |
2 | Andrew Weibrecht | ![]() |
180 |
3 | Louis-Pierre Hélie | ![]() |
152 |
4 | Tyler Nella | ![]() |
146 |
5 | Patrick Wright | ![]() |
130 |
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Julien Cousineau | ![]() |
280 |
2 | Jake Zamansky | ![]() |
252 |
3 | Warner Nickerson | ![]() |
219 |
4 | Tim Jitloff | ![]() |
217 |
5 | Scott Barrett | ![]() |
196 |
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Cody Marshall | ![]() |
332 |
2 | Julien Cousineau | ![]() |
286 |
3 | Patrick Biggs | ![]() |
277 |
4 | Trevor White | ![]() |
250 |
5 | Tim Jitloff | ![]() |
174 |
Pos. | Nome | Nazione | Punti[1] |
---|---|---|---|
1 | Maximilian Hammer | ![]() |
104 |
2 | Tim Kelley | ![]() |
100 |
3 | Brady Leman | ![]() |
82 |
4 | Adam Cole | ![]() |
80 |
Andrew Weibrecht | ![]() |
80 |
Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
SC = supercombinata
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Larisa Yurkiw | ![]() |
723 |
2 | Chelsea Marshall | ![]() |
633 |
3 | Émilie Desforges | ![]() |
619 |
4 | Leanne Smith | ![]() |
532 |
5 | Megan McJames | ![]() |
526 |
6 | Georgia Simmerling | ![]() |
420 |
7 | Kiley Staples | ![]() |
397 |
8 | Erin Mielzynski | ![]() |
371 |
9 | Laurenne Ross | ![]() |
368 |
10 | Anna Goodman | ![]() |
353 |
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Chelsea Marshall | ![]() |
160 |
Larisa Yurkiw | ![]() |
160 | |
3 | Keely Kelleher | ![]() |
150 |
4 | Laurenne Ross | ![]() |
105 |
5 | Klára Křížová | ![]() |
95 |
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Chelsea Marshall | ![]() |
265 |
2 | Larisa Yurkiw | ![]() |
220 |
3 | Émilie Desforges | ![]() |
210 |
4 | Leanne Smith | ![]() |
186 |
5 | Megan McJames | ![]() |
180 |
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Megan McJames | ![]() |
270 |
2 | Leanne Smith | ![]() |
260 |
3 | Marie-Pier Préfontaine | ![]() |
226 |
4 | Émilie Desforges | ![]() |
220 |
5 | Larisa Yurkiw | ![]() |
156 |
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Anna Goodman | ![]() |
301 |
2 | Hailey Duke | ![]() |
245 |
3 | Megan Ryley | ![]() |
235 |
4 | Kiley Staples | ![]() |
186 |
5 | Susanne Riesch | ![]() |
160 |
Pos. | Nome | Nazione | Punti[1] |
---|---|---|---|
1 | Chelsea Marshall | ![]() |
116 |
2 | Erin Mielzynski | ![]() |
112 |
3 | Émilie Desforges | ![]() |
104 |
4 | Larisa Yurkiw | ![]() |
100 |
5 | Georgia Simmerling | ![]() |
65 |