In questo articolo presentiamo Chris Puckett come elemento centrale della nostra analisi. Chris Puckett è un argomento di grande attualità e interesse oggi, poiché il suo impatto si fa sentire in vari ambiti della società. Attraverso questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a Chris Puckett, esaminando la sua evoluzione storica, la sua influenza in diversi contesti e le implicazioni che ha per il presente e il futuro. Per fornire una visione completa di Chris Puckett, lo affronteremo da prospettive multidisciplinari, offrendo così un'analisi completa e arricchente per i nostri lettori.
Chris Puckett | |||||
---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||
Altezza | 175 cm | ||||
Peso | 93 kg | ||||
Sci alpino ![]() | |||||
Specialità | Discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale | ||||
Squadra | Steamboat Springs WSCLU | ||||
Termine carriera | 2003 | ||||
Palmarès | |||||
| |||||
Christopher C. Puckett, detto Chris (Wheat Ridge, 11 giugno 1970), è un ex sciatore alpino statunitense.
Puckett, originario di Crested Butte, è fratello di Casey e padre di Cole e Cooper, a loro volta sciatori alpini[1][2]. Debuttò in campo internazionale ai Mondiali juniores di Bad Kleinkirchheim 1986; ai XVI Giochi olimpici invernali di Albertville 1992, sua unica presenza olimpica, non completò lo slalom gigante. Esordì ai Campionati mondiali a Morioka 1993, dove si classificò 30º nello slalom gigante e 25º nello slalom speciale; nello stesso anno, il 21 marzo, ottenne a Kvitfjell in supergigante il primo piazzamento di rilievo in Coppa del Mondo (46º).
Ai Mondiali di Sierra Nevada 1996, sua ultima presenza iridata, non completò né lo slalom gigante né lo slalom speciale; in quella stessa stagione 1995-1996 in Nor-Am Cup si aggiudicò la classifica generale[2]. Ottenne il miglior piazzamento in Coppa del Mondo il 4 dicembre 1999 a Lake Louise in discesa libera (19º); nel 2001 conquistò l'ultima vittoria in Nor-Am Cup (nonché ultimo podio), il 10 febbraio a Snowbasin in discesa libera, e prese per l'ultima volta il via in Coppa del Mondo, il 4 marzo a Kvitfjell in supergigante senza completare la prova. Si ritirò durante la stagione 2002-2003 e la sua ultima gara fu uno slalom gigante FIS disputato il 16 febbraio a Vail.
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
8 marzo 1995 | Aspen | ![]() |
SG |
11 dicembre 1995 | Stratton Mountain | ![]() |
GS |
12 dicembre 1995 | Stratton Mountain | ![]() |
GS |
11 marzo 1996 | Mont-Sainte-Marie | ![]() |
GS |
5 dicembre 1996 | Lake Louise | ![]() |
DH |
7 dicembre 1996 | Lake Louise | ![]() |
SG |
7 dicembre 1996 | Lake Louise | ![]() |
SG |
23 febbraio 1998 | Sugarloaf | ![]() |
SG |
28 marzo 1998 | Sun Peaks | ![]() |
SG |
28 marzo 1998 | Sun Peaks | ![]() |
SG |
10 febbraio 2001 | Snowbasin | ![]() |
DH |
Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
23 agosto 1997 | El Colorado | ![]() |
SG |
Legenda:
SG = supergigante
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
3 settembre 1996 | Mount Hutt | ![]() |
SL |
Legenda:
SL = slalom speciale