Nel mondo di oggi, Nomi (Italia) ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Che si parli di Nomi (Italia) come fenomeno sociale, argomento di ricerca scientifica o personaggio pubblico, la sua presenza ha un impatto significativo sulla società. In questo articolo esploreremo in modo approfondito gli aspetti più rilevanti di Nomi (Italia), la sua influenza in diversi ambiti e le possibili implicazioni che ha per il nostro mondo in continua evoluzione. Attraverso un'analisi dettagliata vedremo come Nomi (Italia) sia diventato oggi un fattore determinante e come la sua presenza continuerà a lasciare il segno in futuro.
Nomi comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Rinaldo Maffei (Lista civica) dal 17-5-2010 (3º mandato dal 22-9-2020) |
Data di istituzione | 16-10-1920 |
Territorio | |
Coordinate | 45°56′N 11°04′E |
Altitudine | 179 m s.l.m. |
Superficie | 6,49 km² |
Abitanti | 1 353[2] (31-12-2024) |
Densità | 208,47 ab./km² |
Comuni confinanti | Aldeno, Besenello, Calliano, Pomarolo, Volano |
Altre informazioni | |
Lingue | Italiano |
Cod. postale | 38060 |
Prefisso | 0464 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 022128 |
Cod. catastale | F929 |
Targa | TN |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 674 GG[4] |
Nome abitanti | nomesi (nomeri)[1] |
Patrono | Madre della Consolazione |
Giorno festivo | ultima domenica di agosto |
Cartografia | |
![]() nella provincia autonoma di Trento | |
Sito istituzionale | |
Nomi (Nomi in dialetto trentino[1]) è un comune italiano di 1 353 abitanti[2] della provincia di Trento. Si trova circa 20 km a sud-ovest di Trento, sulla sponda destra del fiume Adige.
Lo stemma e il gonfalone sono stati adottati con deliberazione della Giunta provinciale del 7 luglio 1989, n. 7762.[5]
La simbologia riprende un motivo decorativo della tradizione montanara.[6]
Abitanti censiti[8]
Nomi è uno dei sette comuni lagarini che facevano parte dell'antica istituzione amministrativa del Comun Comunale Lagarino. Attualmente il Comun Comunale rimane vivo nella memoria degli abitanti dei diversi comuni attraverso la manifestazione denominata "Comun Comunale - I Giochi e la regola". Questa festa si svolge tutti gli anni tra l'ultima settimana di maggio e la prima settimana di giugno e si svolge ogni anno a rotazione in uno dei sette comuni partecipanti:Aldeno, Cimone, Isera, Nogaredo, Nomi, Pomarolo e Villa Lagarina. La manifestazione rievoca le antiche vicende del periodo medievale ed è incentrata su suggestivi giochi e spettacoli con musiche e danze.
Per quanto riguarda l'artigianato, è importante la produzione di mobili e di oggetti in legno, impreziositi da pregevoli decorazioni artistiche raffiguranti temi tipici locali.[9]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
26 novembre 1986 | 14 giugno 1990 | Rinaldo Maffei | Partito Comunista Italiano | Sindaco | |
14 giugno 1990 | 13 dicembre 1993 | Rinaldo Maffei | PDS | Sindaco | |
10 gennaio 1994 | 5 giugno 1995 | Valentino Boratti | PDS | Sindaco | |
5 giugno 1995 | 31 dicembre 1996 | Elio Battistotti | Lista civica | Sindaco | |
31 dicembre 1996 | 4 maggio 1997 | Maura Marchiori | Lista civica | Vicesindaco | |
5 maggio 1997 | 15 maggio 2000 | Rinaldo Maffei | Lista civica | Sindaco | |
15 maggio 2000 | 9 maggio 2005 | Gianfranco Zolin | Lista civica | Sindaco | |
9 maggio 2005 | 17 maggio 2010 | Gianfranco Zolin | Lista civica | Sindaco | |
17 maggio 2010 | 10 maggio 2015 | Rinaldo Maffei | Lista civica | Sindaco | |
10 maggio 2015 | 22 settembre 2020 | Rinaldo Maffei | Lista civica | Sindaco | |
22 settembre 2020 | in carica | Rinaldo Maffei | Lista civica | Sindaco |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 147607950 |
---|