Oggi vogliamo affrontare il tema Cembra Lisignago, poiché si tratta di un argomento che ha suscitato grande interesse nella società odierna. Cembra Lisignago è un argomento presente nel corso della storia ed è stato oggetto di analisi e dibattito in numerosi ambiti. In questo articolo ci proponiamo di esplorare in modo approfondito le varie dimensioni di Cembra Lisignago, con l'obiettivo di fornire ai nostri lettori una visione completa e arricchente di questo argomento. Dalle sue origini alla sua rilevanza oggi, comprese le sue implicazioni in diversi aspetti della vita quotidiana, miriamo a offrire una prospettiva ampia e completa che ci permetta di comprendere meglio l'importanza e l'impatto di Cembra Lisignago nella nostra società.
Cembra Lisignago comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Alessandra Ferrazza (lista civica Un futuro in comune) dal 21-9-2020 |
Data di istituzione | 1º gennaio 2016 |
Territorio | |
Coordinate | 46°11′N 11°13′E |
Altitudine | 666 m s.l.m. |
Superficie | 24,11 km² |
Abitanti | 2 349[1] (31-12-2024) |
Densità | 97,43 ab./km² |
Frazioni | Cembra (sede comunale), Lisignago |
Comuni confinanti | Albiano, Altavalle, Giovo, Lona-Lases, Salorno sulla Strada del Vino (BZ), Segonzano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 38034 |
Prefisso | 0461 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 022241 |
Cod. catastale | M355 |
Targa | TN |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Patrono | San Rocco |
Giorno festivo | 16 agosto |
Cartografia | |
![]() nella provincia autonoma di Trento | |
Sito istituzionale | |
Cembra Lisignago (Zémbra[3] e Lisgnàc[4] in dialetto locale) è un comune italiano di 2 349 abitanti[1] della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige. È sito nella Val di Cembra, nella parte nord-orientale della provincia. Il comune è stato istituito il 1º gennaio 2016 dall'unione dei precedenti comuni di Cembra, che ne è il capoluogo, e Lisignago.
Lo stemma e il gonfalone sono stati approvati dal Consiglio comunale il 30 novembre 2017 e approvati con deliberazione della Giunta provinciale del 13 aprile 2018 n. 26.[5] La descrizione araldica dello stemma è stata poi rettificata con D.G.P. del 13 aprile 2018 n. 632[6] su richiesta del Comune di Cembra Lisignago[7] avendo riscontrato un errore nella blasonatura inizialmente proposta.
Ornamenti esteriori da Comune.»
Lo scudo riunisce gli emblemi dei due precedenti distinti comuni: Cembra e Lisignago.[8]
Abitanti censiti[9]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1º gennaio 2016 | 8 maggio 2016 | Barbara Lorenzi | Commissario prefettizio | [10] | |
8 maggio 2016 | 21 settembre 2020 | Damiano Zanotelli | Lista civica | Sindaco | [11] |
21 settembre 2020 | in carica | Alessandra Ferrazza | Lista civica | Sindaco |