In questo articolo affronteremo la questione Nakkila da diverse prospettive con l’obiettivo di offrire una visione esaustiva e completa di questa materia. Esploreremo la sua storia, le sue implicazioni nella società odierna, i progressi e le sfide che sono sorte attorno ad esso, nonché le opinioni di esperti e opinion leader sull'argomento. Nakkila è un argomento che ha generato grande interesse e dibattito in diversi ambiti, quindi è fondamentale approfondire la sua comprensione e analisi per averne una visione più ampia e arricchente. Attraverso questo articolo intendiamo offrire un approccio dettagliato e rigoroso a Nakkila, con l'intento di contribuire alla conoscenza e alla riflessione su questo argomento.
Nakkila comune | |
---|---|
Nakkilan kunta | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | ![]() |
Distretto | Pori |
Amministrazione | |
Sindaco | Kalevi Virén |
Data di istituzione | 1861 |
Territorio | |
Coordinate | 61°21′55″N 22°00′15″E |
Superficie | 185,3 km² |
Abitanti | 5 072[1] (31-12-2022) |
Densità | 27,37 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Nakkila è un comune finlandese di 5072 abitanti[1], situato nella regione del Satakunta. Il centro abitato si sviluppa lungo il fiume Kokemäenjoki a circa 20 km da Pori. La popolazione residente è di circa 5 747 abitanti. Ha una superficie di 184,89 km², di cui 1,97 km² sono occupati da superficie lacustre o fluviale. La densità di popolazione è di 31,42 abitanti per km². I comuni limitrofi sono quelli di Eura, Eurajoki, Harjavalta, Luvia, Pori e Ulvila. Nakkila è un comune autonomo dal 1861, quando si divise da Ulvila.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 2366157282924203640004 · ISNI (EN) 0000 0004 7461 1381 · GND (DE) 1198322241 |
---|