In questo articolo affronteremo la questione NGC 1293, diventata molto attuale oggi. NGC 1293 è un argomento che ha suscitato l'interesse di diversi settori, sia a livello nazionale che internazionale. Nel corso degli anni NGC 1293 è stato oggetto di studi e ricerche che hanno dato risultati sorprendenti. In questo senso è opportuno indagare i diversi aspetti che circondano NGC 1293, nonché le sue implicazioni e conseguenze. Da un approccio multidisciplinare, esploreremo le varie angolazioni offerte da NGC 1293, con lo scopo di approfondire la nostra comprensione e fornire una visione completa di questo argomento molto rilevante.
NGC 1293 Galassia ellittica | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | William Herschel |
Data | 17 ottobre 1786 [1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Perseo |
Ascensione retta | 03h 21m 36.4s [2] |
Declinazione | 41° 23′ 34″ [1][2] |
Distanza | 193,1 milioni di a.l. (59,22 Mpc) [2] |
Magnitudine apparente (V) | 13,4 [3]
nella banda B: 14,5 [3] |
Redshift | +0,013920 ± 0,000019 [2][4] |
Luminosità superficiale | 13,17 |
Angolo di posizione | N/A [3] |
Velocità radiale | 4173 ± 6 [2] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia ellittica |
Classe | E0 [2], E0 [3][5], S0/a? [1] |
Dimensioni | 123 200 a.l. (37 780 [2] pc) |
Altre designazioni | |
PGC 12597 ESO 418-1 MCG 7-7-75 CGCG 540-116 NPM1G +41.0114 [3] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie ellittiche |
NGC 1293 è una galassia ellittica situata nella costellazione di Perseo, a una distanza di circa 193 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]
La galassia è stata scoperta il 17 ottobre 1786 dall'astronomo britannico di origine tedesca William Herschel.[1]
NGC 1293 fa parte dell'Ammasso di Perseo.[1]
NGC 1293 fa parte del Gruppo di NGC 1272 che comprende almeno 28 galassie, tra cui NGC 1272, IC 309, NGC 1281 e NGC 1334.[6]
Nella sua lista, Garcia include anche la galassia IC 1907 che è un duplicato di NGC 1278 e identifica quest'ultima con PGC 12405. Si tratta tuttavia di un errore in quanto NGC 1278 corrisponde a PGC 12438 ed è molto più lontana dalla nostra Via Lattea delle altre galassie del gruppo di NGC 1272. Invece PGC 12405 fa effettivamente parte di questo gruppo.
Il gruppo di NGC 1272 fa parte dell'Ammasso di Perseo.[1]